(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] continuato a lavorare complessivamente in perdita e a gravare sul bilancio dello stato, il cui deficit (5% del PIL nel . E vale la pena di citare, fra quanti sono o sono stati più o meno saldamente vincolati al centro di Graz o ne sono transfughi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] particolare menzione le spese sostenute dal bilancio ellenico, col concorso di società di beneficenza all'estero, per l' tentata. Il λόγος, il discorso puro e semplice, sciolto dai vincoli della melodia o del metro, cioè la prosa, cominciò a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilanciodi fine secolo e dall'altro guarda al futuro come chi, con l' della politica culturale che, dopo il Congresso di Stettino (1949), vincolò la l., e in genere l'arte, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a termine dai basileis, il bilancio dello stato fu generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più di tre miliardi della nostra moneta. E ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] la sua attività interessandosi, oltre che del bilancio delle singole federazioni sportive, delle spese relative libera da ogni vincolo, le moto della classe 50 cm3 devono, dal 1969, essere dotate di motore monocilindrico e avere non più di 6 marce; ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di bonifica e di bracciantato, cioè di lavoratori che con la terra avevano un vincolo debolissimo o addirittura nullo, trattandosi non di coltivatori ma di costruttori di alto tenore di allenamento.
Il bilancio dell'aeronautica, che era di appena 100 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] certo prima del 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare l'influenza della grande massa magistraturale; gli . XII, la necessità di un controllo più rigoroso e di un rafforzamento dei vincolidi dipendenza, trasse il governo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] alla camera durante la discussione del bilancio. Alcuni deputati, colpevoli di aver partecipato alla lotta parlamentare, 'Art, riunivano altri artisti più con vincolidi amicizia e di cameratismo che con quelli di scuola artistica vera e propria. Nei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il vincolo stabile dell’organizzazione d’armata (Panzerarmee): tutti i componenti di queste di guerra degli altri paesi, generalmente il problema vien posto come problema di riparazioni, nei confronti della Germania. In base al bilancio dei danni di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte vincolantedi tali atti, si riteneva che essi fossero in grado di agevolare la formazione di una nuova opinio iuris internazionale e di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...