Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] altresì l’esigenza da parte di Israele di integrare il proprio bilancio idrico attraverso lo sfruttamento delle è rivelata inferiore alle aspettative del governo a causa dei vincoli ambientali e della distanza dell’area dai principali centri urbani ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] essendo di fatto responsabili della gestione della domanda e della sua amplificazione, sono stati tendenzialmente sollevati da ogni vincolo sono state le seguenti.
Fissazione di tetti di spesa e bilanci definiti. - Preoccupati dall'andamento della ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] al soggetto trasferente, ma semplicemente potrebbe sussistere un vincolo, una disposizione, presente già 'all'interno' della ne fanno parte. Le ONLUS, che hanno l'obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale, sono soggette a un regime fiscale ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] ) in cui venivano inseriti i Comuni, una sorta divincolo alle risorse economiche erogate dallo Stato per consentire la causata dall'elevatissimo bilanciodi vittime del terremoto irpino e si tradusse in una serie di decreti classificativi emessi, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del 1797, inedito bilancio delle riforme illuminate preparato, d'accordo con il governo di Ferdinando III, per André libertà e del vincolo sui boschi alpini (Scritti, II, pp. 357-453), teorizzazione dell'assoluta autonomia di conduzione dei fondi ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] ex lege dei diritti e delle garanzie del cittadino di fronte a provvedimenti divincolo motivati da interessi pubblici di tipo storico-culturale. Anche per dare risposta certa ad argomenti di questo genere è stato promulgato il codice Urbani.
Ma ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] contestò l’idea che le radici della crisi dibilancia dei pagamenti di fine 1963 e della stagnazione successiva si trovassero scetticismo che lo spinse a proporre e ad accettare vincoli esterni politici ed economici, collocati prima a livello ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] vincolo, applicabile solamente ai dirigenti non confermati nell’incarico, in base al quale «al dirigente viene conferito un incarico di livello generale o di sede consultiva, alla V Commissione permanente (Bilancio) del Senato della Repubblica in sede ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] internazionale. La conclusione traccerà un rapido bilancio e qualche previsione per il futuro.
) uguaglianza dei popoli e loro partecipazione agli accordi che li vincolano; 4) dovere di non-intervento bellico; 5) diritto alla guerra difensiva, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] , poiché i colpevoli della rivolta erano venuti meno ad un vincolo sacro […] e poiché non v’era dubbio che incombeva a ’identità regionale, in La cultura del Novecento in Piemonte: un bilanciodi fine secolo, Atti del Convegno, 5-8 maggio 1999, San ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...