OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] certa somma d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà di commercio, dell'architetto H. P. Berlage (nato nel 1856). L'idea di una comunione di tutte le arti nel vincolo dell ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] F è sostanzialmente una forza vincolare proveniente da un vincolo (elastico, elettromagnetico, o di altro tipo) della massa bilancio pressoché continuo tra calore trasmesso per convezione e calore reirradiato. Si evitano così i picchi di calore e di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] piccole zone isolate. Perciò fino a quando l'industria fu vincolata alla forza motrice del vapore, fu impossibile per l'Irlanda iniziare . - Costituito dopo il trattato di Londra del 6 dicembre 1921, il suo bilanciodi guerra ammontava (1930) a lire ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e costituire vivai. Oltre 820.000 dunam di terreno sono stati sottoposti a vincolo forestale.
Allevamento e pesca. - L'allevamento da un sommo sacerdote residente a Nābulus.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Fra tutti i paesi sotto mandato ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] anche se, come avviene in tutti gli ordinamenti moderni, i bilanci e i conti dello stato debbono essere approvati dal potere legislativo soltanto la funzione, tipicamente subordinata e vincolata, di portare a esecuzione la volontà dello stato ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] considerazioni riguardanti le pur rilevanti connessioni tra politica dei r. e vincolo della bilancia dei pagamenti: una volta chiarito il ruolo della politica dei r. e le difficoltà di vario ordine che la sua applicazione incontra, il discorso può ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] per lo sviluppo".
All'inizio degli anni Ottanta il bilancio insoddisfacente dei risultati raggiunti nelle economie dei paesi in via di s., il persistere e l'aggravarsi in alcuni di essi della povertà di massa, l'ampliarsi dei divari rispetto ai paesi ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] di un servus. Di questa seconda accezione del termine dobbiamo qui occuparci.
Il vincolo derivante dal patronato, vincolo n. 407, iscrisse nel bilancio del Ministero dell'istruzione un fondo speciale per la concessione di sussidî ai patronati. La ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] rapporto di i. pubblico (nonché le pensioni degli ex impiegati pubblici) influenzano sensibilmente non solo il bilancio statali a ordinamento autonomo) e attorno ai vincolidi compatibilità finanziaria commisurata soltanto alle grandezze economiche ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] e quelli che governano la giurisdizione. E, facendo un bilanciodi questa, per così dire, trasmigrazione, si può notare che gli atti processuali di un contenuto giurisdizionale ha reso in un certo senso più forte il vincolo processuale per la ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...