I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , naturalmente), don Emilio Guano stilava, da operatore e osservatore di prima fila, un bilancio ponderatamente polemico. Registrava all’attivo una tradizione radicata e ramificata di studi storici anche locali, la voga recente delle ‘collezioni ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] di solidarietà di questo paese" (v. Michels, 1914, p. 48).
L'analisi di Michels ci offre lo spunto per trarre un bilancio a un livello minimo di sussistenza. Il Poor law amendment act del 1834 abolì il vincolamento al luogo di residenza. Ma sia in ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] impose alla Lombardia la scelta della fusione: non sentendosi più vincolato, il 20 maggio il M. fondò un quotidiano, L’ dal triumvirato. Per lui il bilancio finale di quattro mesi di governo segnò all’attivo, al di là della buona prova fornita come ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] non in senso assoluto, ma nell'ambito dei vincoli da cui ogni economia sviluppata è contraddistinta: il , V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³.
Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] a tutela di beni assoggettati al vincolo previsto dalla l. 1089/1939 sulla protezione delle opere di interesse storico (cfr. Consiglio di Stato, sez contenente clausole vessatorie, ed avendo bilanciato costi e benefici di un'azione in giudizio, vi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Acquaviva, Roma-Bari 2007, pp. 184-205.
72 Un accordo di libertà, cit., pp. 589-617.
73 Sul tema cfr. I. Bolgiani, La Chiesa cattolica in Italia. Normativa pattizia, Milano 2009; per un bilancio dei rapporti prima e dopo la riforma del Concordato cfr ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 'una indipendenza tutta individuale e personale, al di là di ogni vincolo locale e politico? Lo spirito d'avventura 1786, non un sistema doganale coerente. Al centro, un bilancio miserevole, specchio d'una evidente incapacità e debolezza dello stato. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] termine, in particolare con il superamento del vincolo della causalità di tale contratto e in parallelo della somministrazione, italiana
Il bilanciodi questa prima parte di legislatura conferma la tradizionale divaricazione di interventi su due ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] carte costituzionali). Non stupisce allora il fatto che i bilanci degli Stati contemporanei assorbano dal 35 al 50% e oltre immodificabili della sharī'a, perdendo altrimenti di forza vincolante. Di fatto, in paesi a prevalente popolazione musulmana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] non essendo un rapporto scientifico – la materia nucleare era vincolata a segretezza assoluta dal McMahon act del 1946, in aveva in precedenza cercato invano di attivare differenti canali governativi (il ministro del Bilancio, Giuseppe Pella, e il ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...