Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] un'esigenza pratica oltre che di principio. Il consenso, accanto al significato divincolo, assume quello di risorsa per il potere politico : il potere legislativo e il potere di approvazione del bilancio, detenuti dal parlamento, significano che, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] motivo, al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per quindi, allorché meriti di essere salvaguardata la possibilità di conservazione del vincolo affettivo in essere, ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] . In questo senso, i bilancidi energia termica nel nucleo rispetto alla dinamica di crescita nel tempo del nucleo interno Anderson 2002).
Implementazione del modello attraverso vincoli interdisciplinari
Nel progresso della conoscenza dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] Russia; contemporaneamente, ha aggravato lo squilibrio dibilancia commerciale degli Stati Uniti, contribuendo a indebolire di ridurre il vincolo della limitatezza delle risorse naturali: l’introduzione di nuovi materiali e/o di nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] quasi un quarto del bilancio nazionale, in particolare a seguito del trasferimento di settori relativi alla gran per il legislatore regionale, poiché introduce come principio vincolante il principio-criterio della sussidiarietà nel rapporto tra ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ed indennizzabilità dei vincolidi inedificabilità, la l. 1187/68 ne ha fissato i limiti di durata (cinque anni Urbani, P., La riforma regionale del PRG: un primo bilancio. Efficacia, contenuto ed effetti del piano strutturale. Il piano ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] causa speciale di non punibilità. Si è ritenuto più ragionevole, per favorire la rottura del vincolo omertoso che adducendo che la circostanza aggravante comune fosse comunque suscettibile dibilanciamento ex art. 69 c.p.
11 Sulla complessità e ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] virtuosi soltanto in Paesi o aree in cui i vincolidi appartenenza a una medesima collettività sono chiaramente avvertiti. Le esperienze di microfinanza nei Paesi più sviluppati, o all’interno di grandi realtà urbane, hanno dimostrato come non sia ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] 2437 c.c., il socio astenuto) – di sciogliere unilateralmente il vincolo che lo lega alla società quando non ss.; nel senso che «l’impugnazione delle delibere assembleari di approvazione del bilanciodi s.p.a. è deferibile ad arbitri anche se si ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] è nella maggioranza dei casi il primo, pesante vincolo al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini. Nel 21° sec. l’ risulta sicuramente più equilibrato il bilancio pubblico; anche gli indicatori di qualità nella gestione della cosa ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...