Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] vengono così a essere congiunte con un vincolodi comune civiltà alla grande unità culturale costituita bilancio e con facoltà puramente consultiva quanto alle materie più importanti di politica e di amministrazione.
Nel 1925 si ebbe la concessione di ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] tanto discusso articolo 145 cod. comm.), mentre è minutamente regolato il vincolo sui beni, sui titoli, ecc. Per quanto si riferisce alle pur continuando per molti esercizî a presentare utili dibilancio. L'insolvenza allo stato potenziale si verifica ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ungherese del 1867. Però, per il controllo del proprio bilancio particolare, essa aveva una separata Corte dei conti organizzata che sorgono tra di loro. Gli sforzi fatti per pervenire alla stipulazione di un vincolodi arbitrato obbligatorio, fino ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 'unificazione dei pubblici servizî, alla sistemazione del bilancio, che ha raggiunto il pareggio mercé i proventi quindici anni con attributi quasi dittatoriali, liberi da ogni vincolodi statuti, mentre il podestà rimane con funzioni rappresentative ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] il vincolo della copertura aurea impediva di aumentare la circolazione di questi ultimi.
Messosi su questa via, il governo rivoluzionario fu quindi indotto a preoccuparsi dell'equilibrio della bilancia dei pagamenti e di quello della bilancia statale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] ricostruito in base al rilievo pubblico dell'attività degli enti e al vincolo che la norma crea. Va sottolineata tuttavia la circostanza che tale sistema economico nazionale problemi di crescita e occupazione, nonché dibilancia dei pagamenti. Per ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ricorrere ai prestiti e al fondo di riserva per equilibrare il bilancio, mentre negli anni precedenti si erano e sopprimendo ogni vincolodi subordinazione fra le due eventuali azioni. Dopo ciò, il gabinetto di Parigi cercò di giungere a un' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e piani economici. - La politica dibilancio ha avuto in G. caratteristiche essenzialmente neutre, salvo qualche periodo di orientamento restrittivo volto sia a imporre il rispetto del vincolo della bilancia dei pagamenti sia a controllare l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] pregio storico artistico, il controllo sulle licenze di costruzione. I pareri di queste sotto-unità amministrative sono spesso vincolanti, di diritto o di fatto, per i livelli superiori di governo.
Concezioni progettuali e ricerche scientifiche. - Lo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] per sempre il vincolodi soggezione della Prussia alla Polonia. Era un riconoscimento morale di grande importanza, della Camera bassa e governò senza la regolare approvazione dei bilanci. Le peggiorate relazioni con l'Austria richiedevano tutta la ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...