• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [9]
Europa [5]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Geografia storica [2]
Temi generali [2]
Asia [2]

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] quali condussero alla conquista e all'ordinamento della Dalmazia, della Mesia, della Pannonia, del Norico, della Rezia e Vindelicia: queste regioni tra l'Adriatico e il Danubio furono riunite in una sola circoscrizione doganale con la denominazione ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] leggende più recenti, troviamo la patria d'origine delle Amazzoni trasportata in regioni più occidentali (Tracia, Illiria, Vindelicia) o più meridionali (Libia). Dei moderni, alcuni (Toepffer), partendo dall'osservazione che nelle regioni in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] la costruzione della linea fortificata di 370 km. che, togliendo il pericoloso saliente fra la Germania superior e la Vindelicia, rendeva sicure contro le popolazioni germaniche le provincie romane. A D. si deve tutta quella sezione nord, che fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] (Ivarus) e dell'Enns (Anisus). Circondata per due parti da province gravitanti entro lo stesso bacino danubiano, la Raetia et Vindelicia e la Pannonia Superior, e per altre due parti dall'Italia e dai barbari, la provincia norica subì un notevole ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Cetium. Iuvavum (Salisburgo) ha il suo centro nel punto in cui la strada proveniente da Augusta Vindelicum (in Raetia et Vindelicia) e diretta a Ovilava attraversava con un ponte il fiume Ivarus (Salzach) fra due alture. La città romana, impiantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] Salassi (nell’attuale Val d’Aosta), mentre tra il 17 e il 13 a.C. sono sottomessi il Norico, la Rezia e la Vindelicia ad opera di Tiberio e Druso – figliastri di Augusto, come si vedrà – e il regno di Cozio venne ridotto a prefettura. Successivamente ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di Olginate, Lecco fino al Lacus Larius e, attraverso la Mera, fino a Clavenna e ai valichi per la Retia, la Vindelicia, le Germanie, mentre la confluenza dell'Oglio permetteva di raggiungere i mercati di Bergomum e Brixia. Tramite il Mincio erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] si collocano foro, templi, anfiteatro, case e strutture artigianali. Le province alpine, insieme alla provincia Rezia e Vindelicia, furono annesse per volere di Augusto per rendere più sicuro il limite settentrionale dell'Italia. L'importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] che lo porterà alla conquista dei sovrastanti territori alpini e quindi alla creazione delle due province della "Raetia et Vindelicia" e del "Noricum". Con il suo procedere Druso veniva anche a segnare l'itinerario delle future grandi vie romane ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] p. 299 s. Tracce di a. anche a Charterhouse on Mendip, Tomen-y-Mur e Woodcuts: Callingwood, p. 105 s. VINDELICIA Augusta Vindelicum (Augsburg): mosaici di gladiatori. NORICUM Flavia SXolva: W. Schmid, in Oesterr. Jahresh., xix-xx, 1919, Beiblatt, col ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali