ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] lo scultore Antonio Rizzo.
Dal 1471 al 1472 e nel 1474 lavorò come correttore e revisore rispettivamente presso gli editori VindelinodaSpira e Nicolò Jenson. Lasciata Venezia nel 1473 per Sebenico, vi farà ritorno alla fine dell’anno seguente.
Morì ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Giannetto Avanzi
Tipografo del sec. XV, nativo di Ratisbona, ma emigrato a Roma con i prototipografi tedeschi del tempo. Il suo nome appare la prima volta nel De gestis Alexandri di Curzio [...] le sue edizioni va ricordato il Canzoniere del Petrarca, del 1471, libro che gareggia con l'editio princeps del 1470 per VindelinodaSpira.
Bibl.: K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Ausl., Monaco 1924, pp. 78-80 e passim; [L. De ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] mobili, che assumeva un chiaro significato moltiplicatore. Erano infatti dei tipografi tedeschi, i fratelli Giovanni e VindelinodaSpira, che introducevano nel 1469 nella città lagunare le nuove tecniche messe a punto alcuni anni prima, nel ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Si recasse a Roma.
L'assenza del B. (e del Della Cornia) da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di quis ita [D. 45- 1. 1,2], Venezia, VindelinodaSpira, 1476-1477 (GKW,3470), per le quali proponiamo la datazione ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] nell’edizione di vari testi latini. Per le sue cure furono pubblicati, presso importanti stampatori veneziani (Giovanni da Colonia, VindelinodaSpira, Nicolas Jenson): il De finibus bonorum et malorum di Cicerone nel 1471 (con lettera prefatoria del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] fu pubblicata (in 17 versi) anche nella prima edizione della Genealogia apparsa a Venezia nel 1472 per le cure di VindelinodaSpira.
Tre, infine, sono gli epitaffi. che D. scrisse rispettivamente in occasione della morte di una donna di nome Giulia ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] B. fu pubblicato per la prima volta a stampa, in appendice al Comento di Benvenuto da Imola, nella rara edizione datane a Venezia, nel 1477, daVindelinodaSpira.
In rapporto diretto col poema dantesco e col pensiero del grande Fiorentino è pure il ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] editi a Venezia daVindelinodaSpira nel 1472 (autore primo nominato Lanfranco da Oriano: Repetitiones pp. 124-127; I codici del Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 572, 586, 642-643, 696 ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] anche un esemplare della preziosa edizione della Commedia pubblicata a Mantova nel 1472, assieme a uno di quella stampata daVindelinodaSpira a Venezia nel 1477.
Altre più modeste reliquie della fortuna di D. nella regione friulana si ricordano qui ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] (Giani, 1719, p. 490), fu stampata daVindelinodaSpira (dicembre 1476); altre edizioni veneziane sono dovute al (anche se non si tratta di una prima originale reportatio, come affermato da Pollicini, 1942, p. 32, e 1949, pp. 301-349, contestato ...
Leggi Tutto