Zontani, Andrea
Veneziano (sec. XV); gli fu attribuito da Apostolo Zeno il commento alla Comedia stampata nel 1477 daVindelinodaSpira (Mambelli 7).
Tale commento, già ritenuto di Benvenuto o di Pietro [...] e persino assegnato a Francesco Alighieri fratellastro del poeta (cfr. Nido-beato nella lettera premessa all'ediz., ma v. Batines, Bibliografia 544) o ancora a Cristoforo Berardi, è in realtà quello del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] furono certo impressi prima di quel tempo. Giovanni daSpira morì poco dopo aver chiesto quel privilegio, e l'edizione del De Civitate Dei di S. Agostino fu terminata dal fratello Vindelino, che nello stesso anno 1470 mise fuori Virgilio, Giovenale ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di Spagna, 207 (interno del piatto anteriore), 233, ff. 1-12; 264, ff.216-224vb. Edizioni: Venezia, Giovanni da Colonia e Vindelino de Spira, 1472 (H 9884-9887, IGI 8328, GKW, VI, col. 2); Basilea, Michele Furter, 1490 (GKW 5071); Bologna, Benedetto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] le due maggiori aziende procurarsi nuovi capitali, per raggiungere una piena autonomia finanziaria. Vindelino li trova in casa. Sua cognata, Paola, vedova di Giovanni daSpira, abitava nel 1474 nella casa di Giovanni Manthen di Gerresheim ed era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] , la quale per la sua morte improvvisa dovette essere condotta a termine dal fratello Vindelino. La circostanza e la data della morte di Giovanni daSpira furono di grande importanza per il primo sviluppo dell'editoria veneziana poiché con lui perse ...
Leggi Tutto
Virgilio
Maria Grazia Palutan
Il primato assoluto di V. nella cultura dell’Europa latina ha permesso uno status unico nella conservazione della sua opera, la cui tradizione manoscritta parte da due [...] edizione datata è la veneziana del 1470 (Vindelino de Spira). Tra Quattrocento e Cinquecento si susseguono decine che «implora Eolo di dare la stura (‘scapula’) ai venti, così da disperdere e far naufragare le navi di Enea»; in cambio del favore, ...
Leggi Tutto