Valli Ossolane DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e «nebbiolo» [...] (specificazione da vitigno). La prima è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve dei vitigni Nebbiolo e/o Croatina e/o Merlot
Per ...
Leggi Tutto
Terre Alfieri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco e rosso, entrambe sempre [...] collegate a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, uve del vitigno Arneis; per il rosso, uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Lambrusco Mantovano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono Lambrusco rosso frizzante [...] e Lambrusco rosato frizzante, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Lambrusco Viadanese, Lambrusco Grappello Ruberti, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani e Lambrusco salamino. La denominazione include ...
Leggi Tutto
Castelli Romani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] vitigni delle famiglie delle Malvasie e dei Trebbiani. Il rosso, in purezza o uvaggio, è prodotto dai vitigni Cesanese, Merlot, Montepulciano, Nero buono e Sangiovese. Con i precedenti vitigni ...
Leggi Tutto
Cannonau di Sardegna DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono rosso, rosato, passito e liquoroso, ottenute in larga [...] misura da uve del vitigno Cannonau. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cannonau di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Alta Valle della Greve IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in vari comuni della provincia di Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alta Valle della Greve IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Valli di Porto Pino IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valli di Porto Pino IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
Falanghina del Sannio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, [...] ottenute in larga misura da uve del vitigno Falanghina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Falanghina del Sannio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Colli Romagna Centrale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] seconda tipologia è ricavata in parte da uve del vitgno Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Romagna Centrale DOP (fonte: www.qualigeo ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....