• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Industria [4]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Fitopatologia [1]

vinsanto

Enciclopedia on line

Vino passito che si prepara in Umbria, in Toscana e nel Lazio settentrionale, da uve Trebbiano, Malvasia e Albana. È dolce, aromatico, con alcolicità fra 14 e 16 gradi; giunge a maturazione dopo tre anni [...] di invecchiamento. Un v. di gradazione poco superiore si produce nel Veneto, nel Trentino, in Emilia, nelle Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINO PASSITO – TREBBIANO – MALVASIA – TRENTINO – TOSCANA

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] , fra cui i maggiori sono quelli di Viverone e di Candia; celebre fra gli altri prodotti di queste colline è il vino passito di Caluso. Le valli alpine che sboccano nella pianura canavese non fanno capo a nessun valico internazionale, e sono in gran ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

CALUSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, prov. di Aosta, con 7026 ab. di cui 3292 nel capoluogo. La sua popolazione è in diminuzione rispetto al censimento del 1911 (7781 ab.): nel 1774 era di 4253, nel 1881 di 6530. Caluso [...] parte pianeggiante, fertilissimo, e coltivato a vigneti, alberi da frutta e cereali. Ben noto è il Caluso, un vino passito dolce, liquoroso, bianco, fatto con l'uva erbaluce. Vi sono in questo comune cotonifici, stabilimenti meccanici, caseifici, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: VINO PASSITO – PIEMONTE – CEREALI – TORINO – AOSTA

Strevi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Strevi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Strevi in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino passito è la sola prevista ed è ottenuta [...] da uve del vitigno Moscato bianco 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Strevi DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VINO PASSITO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strevi DOP (1)
Mostra Tutti

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo; il vino passito che se ne ricava ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato. Se la stagione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

Tokaj

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Ungheria settentrionale, situata in una florida regione vinicola. Dalla città trae il nome un vitigno dal quale si ottiene un famoso vino passito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VINO PASSITO – UNGHERIA – FLORIDA

Elba Aleatico Passito DOP (Aleatico Passito dell'Elba DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Elba Aleatico Passito DOP (Aleatico Passito dell'Elba DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio dell'Isola d'Elba in provincia di Livorno nella regione Toscana. [...] di vino passito rosso è l'unica prevista ed è ottenuta da uve del vitigno Aleatico 100%. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/elba-aleatico-passito-dop/ Elba Aleatico Passito DOP (Aleatico Passito dell ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ISOLA D'ELBA – VINO PASSITO – TOSCANA

Moscato di Scanzo DOP (Scanzo DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Moscato di Scanzo DOP (Scanzo DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Scanzorosciate in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. La tipologia di vino passito rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta da uve del vitigno Moscato di Scanzo 100%. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/moscato-di-scanzo-dop/ Moscato di Scanzo DOP (Scanzo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SCANZOROSCIATE – VINO PASSITO – LOMBARDIA

Greco di Bianco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Greco di Bianco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Bianco e Casignana in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La tipologia di vino passito bianco è [...] l'unica prevista ed è ottenuta prevalentemente da uve del vitigno Greco bianco. Per approfondire Scheda prodotto: Greco di Bianco DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – VINO PASSITO – CASIGNANA

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] che l'uva matura. Non sempre però per la qualità del vino è opportuna una maturazione completa dell'uva. Con l'allevamento delle degli scambi intracomunitari, essa ha segnato un forte incremento, passando dalla media di 2,5 milioni di hl. nel biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
passito
passito agg. e s. m. [part. pass. di passire; nel sign. 2, direttamente da (uva) passa]. – 1. agg., non com. Appassito: colore di rosa passita (Bacchelli). 2. agg. e s. m. Denominazione generica di vino fatto tutto o in gran parte con uve,...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali