CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] C. inventò numerosi strumenti d'uso pratico in cantina, fra cui l'enoterino (per la conservazione del vino), gli utensili per la fabbricazione di spumanti e per la preparazione dell'aceto.
Continuò i suoi studi fino all'ultimo, prodigo di consigli a ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] forse dalle uve del generoso Aglianico si poteva trarre un buon spumante. Tentai e andò bene» (p. 182). Alla fine dei grandi rossi, in Terre del vino, luglio-agosto 2009, p. 69; L. Tufano, Storia amara del vino, in Note di storia sul paesaggio ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] dallo Chardonnay (1977) al novello Falò (1986), al giovane bianco Brezza (1980), cui si aggiunsero poi spumante, grappe e produzioni più tradizionali, come il Vino santo, o i vari tipi di olio extravergine di oliva, fino alla Salsa balsamica d'uva. L ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...