Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , Catarratto bianco, Trebbiano toscano, Montepulciano, Barbera, Trebbiano romagnolo, Negroamaro, nobili e popolari, attualmente crea economia: fresco o trasformato in ghiotte mostarde, vino, liquore con cui degustare formaggi, salumi, o grigliate di ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] vino, l’olivo e l’olio. Eppure solo due musei sono dedicati all’olio (Rapolano e Massa Marittima), e solo quattro (nella terra del Chianti, del Brunello, del Nobiledi cultura materiale in antropologia, a cura di P.G. Solinas, Montepulciano 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tondo Invidentemente proverbiale otre divinodi Aulo Vibenna (una nobile» in alabastro, dal ricchissimo repertorio mitologico. Il salto didi Siena, Roma 1986 (da Castelluccio di Pienza); Le necropoli etrusche di Chianciano Terme (cat.), Montepulciano ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...