I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] I fermenti acetici si trovano liberi in natura: i liquidi alcoolici (vino, birra, ecc.) esposti all'aria fermentano quindi spontaneamente; la quantità neutra di un acetato alcalino si colora in rosso sangue per aggiunta di cloruro íerrico, e il ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] vite (da 1,38 milioni di q di uva a 2,18 e da 895.000 hl di vino a 1,46 milioni) e il settore ortofrutticolo; risultano invece in declino le produzioni di grano (da industriali di Gorizia e del Ponte Rosso (Cartaria Tagliamento); nel settore della ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] principali differenze di colture. La grande quantità di terra rossa che è derivata dalla dissoluzione chimica dei calcari, di , fra i paesi che hanno in Italia più alta produzione di vino, di olio, di ortaglie (poponi e cocomeri, cipolle ed agli ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] agricoli. Fiorente è in ispecie il commercio di grano, sale, vino, legname, tela e bestiame.
Cracovia è sede di arcivescovo e di notevole successo, lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri.
Bibl ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] Alcuni dipingono manifesti solo occasionalmente: da G. Chini a G. Guerrini, da G. Rosso a G. Cisari, da F. Dal Pozzo a F. Romano, da M. ha bisogno di pubblicità. Il vecchio adagio "A buon vino non occorre insegna" è oggi sfatato. La pubblicità non ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] cibi, ma anche le bevande, e fra queste soprattutto il vino, venivano condite dai Greci e dai Latini con l'aggiunta di e arabi per via di mare ai porti del Golfo Persico o del Mar Rosso, e da questi da carovane, anch'esse di Arabi, ad Alessandria o ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] valichi appenninici. Dei vasi propriamente italioti, a figure rosse, l'Apulia ebbe la produzione più importante e ricca simbolo rappresentato, sulle pareti del cratere pieno di vino (realmente o simbolicamente), il loro divertimento teatrale. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] le C. calisaya e Ledgeriana. La prima, che fornisce la cosiddetta china rossa, si trova in pezzi piatti da 30-50 cm., in tubi di varia è prescritta in forma di decotto, elisir, tintura, vino chinato, come eupeptico, stimolante, stomachico; e per le ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] dalle sughere così tenute in Sicilia si ricava la scorzilla di color rosso bruno, contenente 15-20% di tannini, che è oggetto di isolanti, recipienti per conservare freschi l'acqua, il vino, il latte, ecc. Serve inoltre per i galleggianti ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] il burro fosse un articolo esportato dall'India ai porti del Mar Rosso. Nel sec. XII il burro della Scandinavia era prodotto d' che i Germani lo scambiavano a Bergen, in Norvegia, con vino e pesce secco.
Nel Medioevo, la fabbricazione e l'uso ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...