• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Industria [39]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] di bevande alcoliche o quella astringente prodotta dai polifenoli (come l’acido tannico contenuto nel tè, nel vino rosso e nei frutti acerbi) sono attribuibili alla stimolazione chimica di recettori presenti sulle terminazioni somatosensitive. Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] a escludere altre possibili varietà di referenti: (1) Il resveratrolo, proveniente dalle bucce delle uve nere del vino rosso, sarebbe altresì in grado di inibire l’aggregazione piastrinica, frequente causa di trombosi e di conseguente infarto (Iris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

IOSELIANI, Otar Davidovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ioseliani, Otar Davidovič Altiero Scicchitano Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] da un'automobile mentre si volta a guardare due fanciulle) e le compagnie di barboni: nella sua opera bere insieme vino rosso è quasi sempre sinonimo di generosità, se non di spiritualità. I. è un regista caratterizzato da una meticolosità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TESSUTO CONNETTIVO – ECCLESIASTE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSELIANI, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] le origini delle frasi vivaci e argute che i fedeli solevano scambiarsi durante la processione in onore della dea. Rifiuta anche il vino rosso che le viene offerto, dicendo che le è consentito bere solo acqua con farina d'orzo e menta (la bevanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

Molise DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Molise DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosso e novello [...] sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Montepulciano; la tipologia di spumante bianco è ricavata da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; quella di spumante rosé è ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT GRIGIO – CAMPOBASSO – SPUMANTE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise DOP (7)
Mostra Tutti

Leverano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Leverano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Leverano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino bianco, passito e dolce naturale sono ottenute [...] in larga misura da uve dei vitigni Malvasia bianca e Vermentino, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in parte da uve dei vitigni Negroamaro e Malvasia nera di Lecce e/o Montepulciano e/o Sangiovese. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leverano DOP (1)
Mostra Tutti

Contessa Entellina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Contessa Entellina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Contessa Entellina in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia [...] e rosato. Le prime due sono ricavate in parte da uve del vitigno Ansonica, mentre le tipologie di vino rosso e rosato sono ottenute da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Syrah. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANSONICA – SICILIA – AVOLA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contessa Entellina DOP (2)
Mostra Tutti

Siracusa DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Siracusa DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Siracusa nell'omonima provincia, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, rosso; spumante, sempre [...] vitigno. Le prime due sono ottenute in parte da uve del vitigno Moscato bianco, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata principalmente da uve del vitigno Nero d'Avola. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – SICILIA – AVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa DOP (9)
Mostra Tutti

Valcamonica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valcamonica IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, passito e rosso. Le prime due [...] sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Riesling renano, Incrocio Manzoni e Müller Thurgau, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Marzemino e Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – LOMBARDIA – MERLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcamonica IGP (3)
Mostra Tutti

Velletri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Velletri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Velletri e Lariano in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e rosso. Le prime [...] in buona parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia puntinata, mentre la tipologia di vino rosso è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. Per approfondire Scheda prodotto: Velletri DOP (fonte: www ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – LAZIO – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velletri DOP (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali