INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] passò al secondo figlio, anch'egli di nome Guglielmo, detto il Rosso (1087-1100), durante il cui regno si produssero scissioni profonde nel Galles era bevuto l'idromele, oggi sparito dall'uso. Vino di mele (sidro) e liquore fatto con succo di pere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ha notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse la principale attività del betel), che forniscono anche bevande inebrianti (toddy, vino di palma) e il betel, un narcotico da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ovest giungeva al Caucaso, al Mar Nero, al Mediterraneo e al Mar Rosso, comprendendo la Mesopotamia, l'Asia Minore, la Siria e l'Egitto, innamorato della dolce natura, delle labili rose, del vino gagliardo e apportatore di oblio, avverso e beffardo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi iè, uò, per è, ò di nuovo la nasale o la denasalizzazione (vĩ, vi "vino") giungono, ma non toccano la Rendena e dominano nelle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dalle colonie nella madrepatria e l'esportazione del vino, dell'olio e dei manufatti dalla madrepatria Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048) e Conte Verde (tonn. 18.765), di velocità ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] all'atto del seppellimento, si versava sulla tomba una libagione di vino, olio e miele; e non erano rari i sacrifici cruenti, prendevano il lutto; solo il re e i cardinali vestivano di rosso o di violetto. Negli scritti del Sacchetti e del Boccaccio, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] uomini adulti. Vengono recitate le benedizioni su due calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e o anche nascituri, e il segno della promessa è un nastro rosso che i piccoli fidanzati portano alla cintola. Sono oggetto di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] spesso provengono da tombe caratterizzate da vasi attici con figure rosse, e che hanno riscontro in altri vetri simili dall in A. Marescalchi e G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, I, Milano 1931; E. Crivelli, La tecnica vetraria nell ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] mentre quelli del Congo la coltivano specialmente per estrarne il vino di palma.
Notevole importanza etnologica ha l'origine delle Essi si dipingono il corpo con creta bianca o ocra rossa principalmente in occasione di feste, di danze rituali o per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] la grande strada romana che collegava Damasco col Mar Rosso al Golfo Elanitico (al-‛Aqabah). Più tardi, nel 110.000 lire palestinesi; ma oltre 200.000 negli anni precedenti il 1932), il vino (30.000 L. P. circa), l'olio, la cui esportazione è molto ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...