ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] in linee rette. L'oggetto viene prima dipinto in rosso, o in rosso e nero. Queste decorazioni primitive a base geometrica sgabelli di legno alle pipe, ai pettini, alle brocche da vino e agli strumenti musicali, tutto quanto esce dalle mani di ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] e alla formazione di una poltiglia o liquame simile a feccia di vino, d'odore acre, talora fetido, con più o meno intensa formazione fenomeni di asfissia locale dei tessuti, il colorito sarà rosso fosco, tendente, nei giorni consecutivi, al bluastro o ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] . I primi due sono caratterizzati dal colore rosso rubino non molto intenso ma vivo; dal a 7‰ di acidità totale; 24 a 28‰ di estratto.
Il Recioto è invece un vino, più che da pasto, da dessert: è fatto con uve appassite sui graticci per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] " è riservato al prodotto ottenuto dall'aggiunta a vino genuino, di produzione nazionale, di sostanze aromatiche e Un tempo esso era tipicamente di colore ambrato-aranciato carico (V. rosso); oggi è molto usato anche un cosiddetto V. bianco, che ...
Leggi Tutto
TOPAZIO
Piero Aloisi
. Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] incolori; di solito però si ha colorazione di varia intensità, non molto carica, gialla, azzurra, rossa. Il giallo è il colore più comune, e varia dal giallo-vino chiaro al giallo-oro, al giallo-zafferano; l'azzurro ora è puro, più spesso azzurro ...
Leggi Tutto
TOKAI (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giovanni DALMASSO
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] varietà del tutto diverse da quelle sopra dette con cui si produce il vino di Tokai.
Alcuni di questi pseudo Tokai sono a frutto bianco ( nelle provincie di Udine e Venezia), altri a frutto rosso (per lo più si tratta allora del Pinot grigio). ...
Leggi Tutto
SASSELLA
Giovanni Dalmasso
. È il più noto e pregiato dei vini della Valtellina: una delle zone classiche dell'enologia italiana, estendentesi sulle due rive dell'Adda (provincia di Sondrio) fra Ponte [...] I caratteri del Sassella maturo sono: colore rosso rubino tendente al granato; profumo delicato, totale fra 7-8,5‰; l'estratto secco fra 25 e 27‰.
Questo vino, come gli altri valtellinesi Grumello e Inferno, è molto apprezzato e ricercato nella ...
Leggi Tutto
KOHL
. In arabo al-koḥl (dove al- è l'articolo) è la polvere di solfuro d'antimonio o di galena. Per la divulgazione della parola in Occidente, passata a designare lo spirito di vino, v. alcool. Il kohl [...] dell'occhio per mezzo d'una verghetta (mikḥal, mil) intinta di acqua di rose. Gli scrittori farmacologici musulmani, accanto al kohl nero, il kohl per eccellenza, menzionano anche droghe d'altri colori, nero-violetto, bianco-rosso e perfino bianco. ...
Leggi Tutto
MAMMEA
Fabrizio Cortesi
. Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere. L'unica specie, M. americana L., detta anche albicocca di S. Domingo, è un bellissimo albero originario [...] tutta l'America tropicale per i suoi grossi frutti rosso-giallastri, che sotto una buccia amarissima contengono una polpa ottiene un liquido zuccherino che fermentando produce il toddy o vino di Mammea; i fiori servono alla preparazione d'un liquore ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . L'edificio aveva muri molto spessi intonacati in rosso-ocra; il pavimento era costituito di lastre di . 121-134; E. Catani, La coltura della vite e la produzione di vino nella Cirenaica greca e romana: le fonti storiche e l'arte figurativa antica, ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...