Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] legno del Brasile, rabarbaro, zafferano, salpetra, olio, vino, pesce secco, le classiche spezie, fichi, mandorle 18.500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] peculiarità della vicenda veneziana, ad inseguire il filo rosso della presenza qualificata della nobiltà, a sentirla come Canevari da Gabbiano: avrebbe tracannato con troppo entusiasmo un vino dolce donatogli da un nobile veneziano, il quale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e 12 T): a mano, con un'ingubbiatura di colore camoscio o rosso, ha una decorazione policroma geometrica. Si noti il ritrovamento di un almeno 18 vani e attrezzi per la produzione di olio e vino; poco lontano si trovano i resti di una basilica. La ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] o minestra, formaggio, 200 grammi di pane, un bicchiere di vino; soltanto a Natale e Pasqua c'erano la carne e il Abitare a Venezia: esodo e sfratti, a cura di Giandomenico Romanelli-Guido Rossi, "Materiali Veneti", 4, 1976, pp. 19-22; Luigi Scano, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , macine con tramoggia, pigiatoi per il vino, calamai e manufatti di ferro. Alcuni tra ), pp. 259-75.
Surkh kotal
di Gérard Fussman
S.K. (il "colle rosso") è il nome dato dagli archeologi francesi a una collina sul bordo della piana irrigua ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della Madonna, e più di tutto il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra il liquido e il cristallino la luce per novità e intensità) calata, come l’evangelico vino nuovo nelle botti vecchie, in una forma ancora quattrocentesca ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e per il porto continuano a transitare marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, vasellame di lusso e vetri.
Se di Volubilis rapido diffondersi della cultura musulmana. Un sottile filo rosso legherebbe i Fenici agli Arabi, due popoli entrambi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a un solo becco, che appartengono alla ceramica fenicia a ingobbio rosso caratteristica di questo periodo. Per questo tipo di lucerne si propone un oleificio o a un torchio per il vino, come ben evidenziato dagli scavi. Tale situazione ricorda ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] all'interno il celebre tondo con l'efebo che rimette il vino, nonché lo skỳphos di Vienna con riscatto di Ettore, si passa, negli ultimi decenni del V sec., a contorni opachi rosso-ocra e a una estensione della tavolozza con ritocchi nonché, p.es ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] III comprendeva tra l'altro fontane che sprizzavano "vino, late et malvasia", combattimenti tra castelli, un tra il viola, il blu pavone e il nero, o forse un rosso-marrone, una tinta, comunque, assai sobria. Probabilmente perché associato con il ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...