• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [34]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [2]
Letteratura [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

SEMINO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Ottavio Gianluca Zanelli SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] composizioni, raffiguranti l’Offerta del pane e del vino a Melchisedech, l’Istituzione dell’Eucarestia, Elia e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn Rossi - F. Porzio, Milano 1998a, pp. 37-56 (in partic. p. 53); G ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – OTTAVIO, SEMINO – ANTONIO SEMINO – TOMMASO MARINO – LUCA CAMBIASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Ottavio (1)
Mostra Tutti

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] elencata tra i contribuenti nel quartiere S. Maria Novella, gonfalone Leon Rosso. Dalla decima del 1498 risulta che il padre del L. la quale "avemo ragionevole ricolta e di grano e di vino" (maggio 1581). La narrazione dei fatti coevi è decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Pietrantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Pietrantonio Michèle Benaiteau – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] spagnoli, ammirati dalla bellezza degli alloggi, dall’abbondanza del vino e dalle bellissime cacce. A Napoli, Sanseverino non badò a Bisignano dell’ill. Famiglia Sanseverino..., Napoli 1732; G. Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l’imperio di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALFONSO III D’AVALOS – FERRANTE SANSEVERINO – FEDERICO D’ARAGONA

DELLA CORNIA, Corniolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA, Corniolo Paolo Viti Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] di Bologna e nel 1333 la famiglia fu iscritta nel Libro rosso per la Porta S. Susanna. Il prestigio della famiglia era buona vendemmia e quindi delle cure per la produzione del vino, distinto in numerose qualità. Nel quinto libro vengono esposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] costruisce un teatrino in cui il protagonista, vestito di rosso, mostra trionfante il dente estratto, il paziente risponde da campo costruite per l'occasione, uomini sdraiati per il troppo vino, bambini scorrazzanti qua e là, una dama con i cicisbei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] 1604 gli fu affidato l'ufficio di provvisore del vino. Ma poi per circa un decennio si astenne dalle carica: il B., lasciato palazzo ducale, ritornò nel suo splendido Palazzo Rosso, dove, quattro giorni dopo, il 15 luglio 1637, un improvviso malore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATALONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATALONI, Giovanni. Enrico Bellazzecca – Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] poster pubblicitario della Tribuna (1897) e quello del Vino vermouth Cora (1898). Nell’ottobre del 1898 ideò produzione e dei commerci (disegno in bianco e nero su fondo rosso con due figure maschili nude, dotate di attrezzi da lavoro agricolo e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – ANTONIO MANCINI – ALBERTO MARTINI – MATILDE SERAO

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo Giuliana Gay Eynard Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo. Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] vitigno detto tokai d'Ungheria (da non confondere con il celebre vino di Tokay, fatto con l'uva furmint coltivata in quella regione era molto simile al pinot grigio, corrispondente al Tokai rosso d'Ungheria, mentre il pinot bianco non diversifica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCILLO Dario Busolini Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] rotolo di carne, pesce o formaggio, 2 carlini per botte di vino e 5 grani per "tondo" di grano. Mentre l'eletto del di G. Gravier, VI, Napoli 1769, int. 5, p. 44; G. Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V, ibid., VIII, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] difetti. Nel 1357 fu tra i regolatori delle gabelle del vino e l'anno successivo fu eletto maestro delle gabelle e come oratore fiorentino a Bologna e nel 1365 fece parte, con Rosso de' Ricci, Francesco dei Rinuccini e Filippo Corsini, dell'ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali