• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [43]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Industria [39]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Garfagnana. Cacciò da Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi scorrerie nel Piacentino e nel Piemonte per riporta invece che il Comune passava quotidianamente al prigioniero pane, vino, frutta e una torta fatta delle cose che più gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] d'Ingelterra, le tramesse de quel de Cecilia, lo pane d'un logo, el vino d'un altro; confeti e frute donde li piaxea" (Jacopo della Lana, 1924, suoi collaboratori. Così di un uomo con i capelli rossi si potrà dire che è invidioso, velenoso, superbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Gozzoli, p. 133 n. 221), il Ragazzo con bicchiere di vino in collezione privata (Binion, 1990, tav. 18) e quindi di Belluno, Feltre e Cadore, XLIX (1978), pp. 1-5; F. Rossi, Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 350 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Remy Scheurer Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] mese di gennaio, con un freddo tale che il vino gelava ed era trasportato in ceste dopo esser stato Turpin, Histoire de Naples et deSicile, Paris 1630, pp. 549-593; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo Quinto (1526-1537), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Pavia, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Pavia, santo H. E. J. Cowdrey Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] che, sebbene la sembianza esterna del pane e del vino rimanesse la stessa, essi divenivano realmente, e non solo I nel 1087, L. sostenne la successione di Guglielmo II il Rosso al trono inglese al posto del fratello maggiore Roberto duca di Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] sui comodi che le cose procurano agli uomini, «l’acqua costerebbe più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128). Trattando delle relazioni di Italia non potrà più ritrovare il «primitivo canale del Mar Rosso e dell’Egitto» (p. 47) e non potrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

PIANCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCA, Giuseppe Antonio Filippo Maria Ferro PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] s., n. 182), alcune scene allegoriche La notte degli amanti e La musica e il vino (ibid., p. 192, nn. 183-184), figure della Fede e della Vita (ibid romanticismo: seguendo sempre in modo rigoroso il filo rosso della cultura lombarda. Fonti e Bibl.: S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] annuali, e a distribuire il giorno di Pasqua un boccale di vino, una libbra di formaggio e del pane ai poveri di S. è uno stemma con croce d'argento a otto punte su campo rosso: si tratta dello stemma della famiglia Marinoni, per cui presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] principalmente con il giallo, il turchino, il verde chiaro, il rosso pallido e il grigio. Pur in un quadro operativo tutt’altro a gran fuoco’ delle stoviglie e dei grandi vasi da vino e da olio destinati al mercato popolare. Abilissimo nel preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista Nicoletta Calapà Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] barche piene di farina e di anfore di vino; le merci furono solo in parte utilizzate per Università di Torino nei secoli XVI e XVII, Torino 1972, pp. 229 s.; C. Rosso, Uomini e poteri nella Torino barocca, in Storia di Torino, a cura di G. Ricuperati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali