• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [933]
Industria [39]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] per es. una fermentazione più rapida. Le tecniche di vinificazione cambiano in relazione alle differenti tipologie di vino. La vinificazione in rosso è eseguita in presenza di bucce e di vinacce, operando ripetute follature (rottura e spinta verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

venegazzù

Enciclopedia on line

venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato [...] in botti di rovere, per almeno tre anni (➔ vino). Con uve chardonnay e pinot nero viene prodotto anche un vino spumante, secco, fermentato con metodo champenois. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINO SPUMANTE – ROVERE

Brachetto d’Acqui

Enciclopedia on line

Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica [...] minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Oltrepò Pavese

Enciclopedia on line

Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] del nome di uno dei seguenti vitigni, è riservata ai vini ottenuti dai vitigni corrispondenti: Bonarda (vino rosso, 90% o 100% di Croatina); Barbera (vino rosso 90% o 100% di Barbera); Riesling (giallo paglierino chiaro, 100% di Riesling italico e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CASTEGGIO – STRADELLA – PIACENZA – VOGHERA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltrepò Pavese (2)
Mostra Tutti

Gragnano

Enciclopedia on line

Gragnano Comune della prov. di Napoli (14,3 km2 con 29.749 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulle pendici nord-occidentali dei Monti Lattari. Industria delle paste alimentari, meccanica, del legno e delle confezioni. [...] Da G., che ne è il principale luogo di produzione, prende il nome un pregiato vino rosso da pasto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PASTE ALIMENTARI – MONTI LATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gragnano (1)
Mostra Tutti

sangiovese

Enciclopedia on line

Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo (➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, [...] come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli Pesaresi, prodotto nella provincia marchigiana di Pesaro e Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHIGIANA – RAVENNA – BOLOGNA – URBINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangiovese (1)
Mostra Tutti

bonarda

Enciclopedia on line

Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Italia settentrionale, dal quale si ricava l’omonimo vino rosso (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINO

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] fenolica di cui sono ricchi molti vegetali, erbe aromatiche e spezie, o prodotti da essi derivati come il vino rosso: queste sostanze vengono in effetti ritenute capaci di proteggere l'organismo dagli stress ossidativi, considerati causa o concausa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Roero

Enciclopedia on line

Vino piemontese DOCG, prodotto nella zona omonima in provincia di Cuneo. R. e R. riserva devono avere colore rosso, odore fruttato e sapore asciutto, eventualmente tanninico. La denominazione R. Arneis [...] è riservata al vino bianco ottenuto da uve di vitigni Arneis; al colore paglierino deve unire un odore delicato e un sapore eventualmente tanninico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Brunello di Montalcino

Enciclopedia on line

Vino toscano DOCG, prodotto dalle uve del vitigno Brunello di Montalcino (Sangiovese grosso) nel territorio del comune di Montalcino (Siena). Invecchiato per almeno quattro anni in botti di legno, di colore [...] rosso rubino intenso e di sapore asciutto, ha una gradazione alcolica minima di 12,5°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SANGIOVESE
1 2 3 4
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali