• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [933]
Industria [39]
Archeologia [73]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [43]
Geografia [34]
Temi generali [29]
Diritto [26]
Europa [25]
Medicina [23]

Cerasuolo di Vittoria

Enciclopedia on line

Vino siciliano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni nero d’Avola e frappato, nella zona meridionale dell’isola, tra le province di Ragusa, Caltanissetta e Catania. Di colore dal rosso ciliegia al violaceo [...] e di sapore secco e pieno, ha una gradazione alcolica minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CATANIA – RAGUSA – AVOLA

Rosso Conero

Enciclopedia on line

Vino marchigiano DOGC, prodotto nell’intero comune di Ancona e in zone limitrofe. Le caratteristiche organolettiche necessarie per la messa in commercio sono: colore rosso rubino, odore gradevole, sapore [...] asciutto e corposo. Deve avere gradazione alcolica minima di 12,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANCONA

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] altre regioni della Francia. Agraria La zona di produzione del vino borgogna si divide in cinque subregioni: Chablis, Côte-d , Mâconnais, Beaujolais. Vitigno fondamentale, da cui si trae il rosso, è il pinot; nell’Yonne si coltiva anche il vitigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

Porto

Enciclopedia on line

Porto (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] basso corso del Duero che sfocia a P., si produce il vino porto, che è conservato nelle cantine del sobborgo meridionale di Vila Nova de Gaia. Da vitigni a frutto bianco e rosso, si ottengono vini diversi, tutti però trattati in modo analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – ETÀ IMPERIALE – ALFONSO III – PORTOGALLO – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (2)
Mostra Tutti

Gattinara

Enciclopedia on line

Gattinara Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da in botti di rovere o castagno). Caratteristiche: colore rosso granato tendente all’aranciato, sapore asciutto con sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NEBBIOLO – SESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara (1)
Mostra Tutti

Bardolino

Enciclopedia on line

Bardolino Comune della prov. di Verona (54,3 km2 con 6400 ab. nel 2007). Di origine preistorica, abitato anche in epoca romana, nel Medioevo gli Scaligeri vi eressero un castello ancora ben conservato e fino al [...] quelli di Garda e Lazise si produce il bardolino superiore, vino DOCG ottenuto dalle uve corvina veronese, rondinella, molinara, barbera, sangiovese (per un massimo del 10%). Di colore rosso rubino tendente a volte al cerasuolo, di sapore asciutto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BARDOLINO SUPERIORE – SANGIOVESE – SCALIGERI – MEDIOEVO – LAZISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardolino (2)
Mostra Tutti

Barolo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (5,6 km2 con 717 ab. nel 2007), situato a 301 m s.l.m. nel Monferrato. Dà nome a un vino DOCG, prodotto con le uve del vitigno nebbiolo nel territorio delle Langhe. Di colore [...] rosso granato, di sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, di profumo intenso, ha una gradazione minima di 13°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barolo (2)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , scriveva al canonicario di Venezia che la cantina del suo re aveva bisogno d'un vino degno della sua mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese: documento questo dell'antica fama dei vini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ) e altresì in bevande che una volta erano considerate quasi soltanto sotto il profilo voluttuario, come tè e vino (in particolare quello rosso). Come risulta chiaramente da studi in vitro, da attendibili ricerche in vivo su animali di laboratorio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] in A.C. del l'aglio è quella classica del triplo 3, per i pomodori rossi è 2% CO2, 3÷5% O2, 0÷5 °C. Uno dei sistemi per a 2000 ppm. Oltre che per il trattamento di mosti e vino, l'anidride solforosa e i suoi derivati vengono pertanto impiegati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali