Castel San Lorenzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Barbera; spumante e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ...
Leggi Tutto
Matera DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Matera, nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito, ricavate in larga misura da uve [...] bianca di Basilicata, rosso, ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Primitivo; rosato e spumante rosé, ricavate in prevalenza da uve del vitigno Primitivo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Riviera del Brenta DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte [...] da uve del vitigno Tocai friulano; rosso, rosato e novello, ricavate parzialmente da uve del vitigno Merlot; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ...
Leggi Tutto
Colli Martani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del [...] vitigno Trebbiano toscano; rosso, ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ricavata in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un ...
Leggi Tutto
Campi Flegrei DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Falanghina; rosso e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Piedirosso; rosato, spumante, passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Terre Siciliane IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosé, passito [...] bianco, passito rosso, passito rosato, vendemmia tardiva bianco, vendemmia tardiva rosso, liquoroso bianco, liquoroso rosso e rosso novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni ...
Leggi Tutto
Colli di Parma DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a [...] uno specifico vitigno; rosso, ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera; spumante, ricavata da uve dei vitigni Pinot nero e/o Chardonnay e/o Pinot bianco. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
Rubicone IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, passito rosso, novello e mosto di uve parzialmente fermentato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
Colline Joniche Tarantine DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Chardonnay; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Cabernet Sauvignon; liquoroso, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Roma DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Malvasia del Lazio, mentre le restanti sono ottenute in parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...