Pantelleria DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'isola di Pantelleria in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, moscato spumante, moscato [...] liquoroso, moscato dorato, passito liquoroso, zibibbo dolce; moscato di Pantelleria e passito di Pantelleria, tutte ottenute prevalentemente da uve del vitigno Zibibbo.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Falanghina del Sannio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, [...] ottenute in larga misura da uve del vitigno Falanghina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Falanghina del Sannio DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e spumante, [...] ricavate principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Schierano o Malvasia nera lunga.
Per approfondire
Scheda prodotto: Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Colli Bolognesi Pignoletto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino bianco sono [...] frizzante, spumante, superiore e superiore classico, ottenute in gran parte da uve del vitigno Grechetto gentile.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli Bolognesi Pignoletto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Freisa d'Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Asti, a esclusione dei comuni di Cellarengo d’Asti e di Villanova d’Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie [...] di vino sono rosso e spumante, ottenute da uve del vitigno Freisa 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Freisa d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona e Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, [...] spumante e passito, ottenute in larga misura da uve del vitigno Verdicchio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Lugana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia, e di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, [...] spumante e vendemmia tardiva, ottenute in gran parte da uve del vitigno Trebbiano di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lugana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Moscato di Sardegna DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e uve stramature, ricavate [...] in prevalenza da uve del vitigno Moscato bianco. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Moscato di Sardegna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Aglianico del Vulture DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le tipologie di vino sono rosso e spumante rosso, [...] entrambe ottenute da uve del vitigno Aglianico del Vulture e/o Aglianico 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglianico del Vulture DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Negroamaro di Terra d'Otranto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e spumante [...] rosé, ricavate quasi esclusivamente da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Negroamaro di Terra d'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito quasi esclusivam. al vino spumante,...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...