Palizzi IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e novello, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei.
Per approfondire
Scheda prodotto: Palizzi IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Taurasi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ricavata in [...] larga misura da uve del vitigno Aglianico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Taurasi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Gambellara DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo e spumante, ottenute [...] in larga misura da uve del vitigno Garganega.
Per approfondire
Scheda prodotto: Gambellara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Boca DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Novara, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta principalmente [...] da uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Boca DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Matino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute da uve dei vitigni [...] Negroamaro, Malvasia nera e Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Matino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Nizza DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve del [...] vitigno Barbera 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Nizza DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Dogliani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta da uve [...] del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dogliani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] 70.000 q. annui di frumento, 10.000 di mais, 68.000 di patate, 300.000 di foraggi e circa 90.000 ettolitri di vino. L'allevamento del bestiame ha ragguardevole importanza, sopra tutto per i bovini (4642 capi nel 1930) e gli ovini (21.310 capi). I ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] ,25), che ha buone sorgenti d'acqua ed è irrigato dal Fiume Grande (corso montano del fiume dell'Arena), produce principalmente grano, vino e olio. Gli abitanti del comune nel 1931 erano 18.731 (centro 11.577; erano 19.374 nel 1921; 18.639 nel 1911 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Vicenza, situata a 110 m. s. m., sulle propaggini più meridionali dell'Altipiano dei Sette Comuni. Dista 20 km. da Vicenza cui è congiunta con un servizio regolare di auto. [...] tufacei e calcarei in alto e arenarie ferrettizzate in basso, ha 5546 abitanti (1921), di cui 1015 nel centro. È noto per le uve da tavola e il vino "torcolato" dei suoi colli che s'innalzano fra l'Astico e i torrenti Chiavone di Covolo e di Salcedo. ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...