Montello - Colli Asolani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] da uve dei vitigni Chardonnay, Glera e/o Manzoni bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Melot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère. La denominazione include anche ...
Leggi Tutto
Reggiano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso, novello e spumante [...] bianco. Le prime due sono ricavate in parte da uve del vitigno Ancellotta, mentre la tipologia di vino spumante bianco è ottenuta da uve dei vitigni Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara ...
Leggi Tutto
Orcia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del vitigno [...] Trebbiano toscano; rosso e rosato, ottenute in buona percentuale da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Gravina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bari nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e passito. Le [...] prime due sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca e/o lunga; rosso e rosato sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Montepulciano e Primitivo, mentre il passato è ...
Leggi Tutto
Roma DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Malvasia del Lazio, mentre le restanti sono ottenute in parte da uve del vitigno Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Vignanello DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva, ottenute da [...] uve del vitigno Trebbiano giallo e/o Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute da uve dei vitigni Sangiovese e Ciliegiolo; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Montecarlo DOP
Denominazione di origine protetta di vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco e vinsanto sono ottenute in buona parte [...] da uve del vitigno Trebbiano toscano; le tipologie rosso e vin santo occhio di pernice sono ricavate in buona misura da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Assisi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima [...] è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano, mentre le restanti tipologie sono ricavate per la maggior parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Vicenza DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipoologie di vino sono bianco, spumante, passito, rosso, rosato [...] e novello. Le prime tre sono ottenute in parte da uve del vitigno Garganega, mentre le rimanenti tipologie sono ricavate da uve del vitigno Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Galatina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima [...] tipologia è ottenuta in parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre le restanti sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Negramaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...