• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3577 risultati
Tutti i risultati [3577]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

Marino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Malvasia bianca di Candia. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Marino DOP (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LAZIO

Roero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Roero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta principalmente da uve del [...] vitigno Nebbiolo; bianco e spumante, sempre collegati a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE – NEBBIOLO

Atina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Atina DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, rosso riserva, Cabernet, Cabernet [...] riserva, Semillon, ottenute in parte da uve dei vitigni Cabernet Sauvigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atina DOP (3)
Mostra Tutti

Parteolla IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Parteolla IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Parteolla IGP (fonte: ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SARDEGNA

Planargia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Planargia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Planargia ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planargia IGP (1)
Mostra Tutti

DESOLFORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] anche con semplici travasi all'aria ma quando si siano aggiunte forti quantità d'anidride solforosa (come p. es. nei mosti muti), bisogna ricorrere ad appositi trattamenti per eliminare l'eccesso di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – CARBONE VEGETALE – ETTOLITRO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESOLFORAZIONE (2)
Mostra Tutti

malico, acido

Dizionario di Medicina (2012)

malico, acido Acido bicarbossilico, che come acido L-m. si rinviene in natura soprattutto in molti frutti, nel rabarbaro, e anche nel vino. I suoi sali sono denominati malati. Unitamente ad altri acidi [...] bicarbossilici a 4 atomi di carbonio (acido succinico, fumarico, ossalacetico), l’acido m. entra nei processi metabolici ossido-riduttivi di degradazione del glucosio. L’acido m. si origina nel ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – CICLO DI KREBS – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malico, acido (1)
Mostra Tutti

Controguerra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Controguerra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; rosso, rosato, passito rosso e novello, ricavate principlmente da uve del vitigno Montepulciano nero; spumante metodo classico, ottenuta in buona parte da uve dei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – VINO

Lamezia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lamezia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve del [...] vitigno Greco bianco; rosso, rosato e novello, ricavate da uve dei vitigni Gaglioppo, Magliocco, Greco nero e Marsigliana; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Greco bianco e Mantonico; ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRECO BIANCO – CALABRIA – VINO

Montecucco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecucco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] vitigni Trebbiano toscano e Vermentino; rosso, ottenuta principalmente da uve del vitigno Sangiovese; rosato, ricavata in buona parte da uve dei vitigni Sangiovese e/o Ciliegiolo; vermentino, ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 358
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali