Vesuvio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante bianco, lacryma christi [...] bianco, lacryma christi spumante, lacryma christi passito e lacryma cristi liquoroso, ottenute in buona parte da uve dei vitigni Caprettone e/o Coda di volpe, Greco e/o Falanghina; rosso, rosato, spumante ...
Leggi Tutto
Erice DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve del [...] vitigno Catarratto; rosso, ricavata principalmente da uve del vitigno Nero d'Avola o Calabrese; spumante brut, ottenuta in larga parte da uve del vitigno Chardonnay; spumante dolce e passito, ricavate ...
Leggi Tutto
Amelia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, vin santo, vin santo [...] occhio di pernice e novello. Bianco e vin santo sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Trebbiano mentre rosso, rosato, novello e vin santo occhio di pernice sono ricavate perlopiù da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Valcalepio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e passito rosso (quest'ultima [...] sempre collegata a uno specifico vitigno). La prima tipologia è ricavata da uve dei vitigni Pinot Bianco e/o Chardonnay e Pinot grigio, mentre la seconda è ottenuta da uve dei vitigni Merlot e Cabernet ...
Leggi Tutto
Circeo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. Le [...] prime due sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e Malvasia del Lazio, mentre le restanti tipologie sono ottenute da uve dei vitigni Merlot, Sangiovese e Cabernet ...
Leggi Tutto
Franciacorta DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino, ottenute esclusivamente dalla rifermentazione [...] in bottiglia, sono Franciacorta, Franciacorta Rosé e Franciacorta Satèn. Le prime due tipologie sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot nero, e in minor misura da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Squinzano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato, spumante [...] rosé e novello. Le prime due sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia bianca, mentre le restanti tipologie sono ottenute in buona misura da uve del vitigno Negramaro. A queste ...
Leggi Tutto
Langhe DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito [...] rosso; novello, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le tipologie bianco e rosso sono ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; quelle di rosato e passito rosso sono ricavate ...
Leggi Tutto
Nel commercio internazionale si chiamano r. solide (o secche) il carbone, i minerali, le granaglie ecc.; r. liquide il petrolio, l’olio, il vino ecc. Per la loro grandissima importanza nei traffici mondiali [...] hanno imposto la costruzione di naviglio specializzato, le navi portarinfuse, anche molto grandi (fino a 300.000 t di dislocamento), nonché la costruzione di vasti impianti portuali (silos, depositi di ...
Leggi Tutto
Friuli Latisana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco e passito sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Friulano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...