Recioto di Gambellara DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco classico (dolce) e spumante, [...] ottenute da uve del vitigno Garganega 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Recioto di Gambellara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Aleatico di Gradoli DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono rosso, passito e liquoroso, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aleatico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aleatico di Gradoli DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Mandrolisai DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Oristano e Nuoro, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate da [...] uve dei vitigni Bovale sardo, Cannonau e Monica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Mandrolisai DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Aglianico del Taburno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aglianico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglianico del Taburno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Aversa DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Napoli e Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, entrambe ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Asprinio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aversa DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] reca danno durante il periodo di crescenza, sul che si basa la proibizione italiana assoluta di somministrare bevande alcooliche, vino compreso, ai fanciulli, negli istituti di educazione e di ricovero, e di venderne ad essi nei pubblici esercizî ...
Leggi Tutto
Cerveteri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Castel San Lorenzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Barbera; spumante e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Colline Joniche Tarantine DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Chardonnay; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Cabernet Sauvignon; liquoroso, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Terratico di Bibbona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Livorno, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] è ottenuta in parte da uve del vitigno Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Merlot. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...