Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e bardolino) e nel Trevigiano (cabernet, merlot, tocai). Il V. è il maggior produttore italiano di uva da vino (10.781.520 q nel 2008) e di vino (8.118.600 hl). L’allevamento del bestiame (bovini e suini) costituisce, per la regione, un’importante ...
Leggi Tutto
Colline di Levanto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona misura [...] da uve dei vitigni Vermentino e Albarola; rosso e novello, ottenute in parte da uve dei vitigni Sangiovese e Ciliegiolo. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
Allerona IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Allerona, Castelviscardo e Castelgiorgio in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato, passito bianco, passito rosso, novello bianco, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Valli Ossolane DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e «nebbiolo» [...] (specificazione da vitigno). La prima è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve dei vitigni Nebbiolo e/o Croatina e/o Merlot
Per ...
Leggi Tutto
Vittoria DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono rosso e novello, [...] ottenute in buona parter da uve dei vitigni Calabrese o Nero d'Avola e Frappato; bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Arborea DOP (Sardegna Arborea DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] e rosato, tutti sempre collegati a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, Trebbiano romagnolo e/o toscano; per il rosso, Sangiovese.
Per ...
Leggi Tutto
Terre del Volturno IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Caserta e Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] passito bianco, passito rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Colli d'Imola DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, bianco [...] frizzante, rosso, rosso riserva e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Terre Alfieri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco e rosso, entrambe sempre [...] collegate a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, uve del vitigno Arneis; per il rosso, uve del vitigno Nebbiolo.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Offida DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono rosso, ottenuta in gran parte [...] da uve del vitigno Montepulciano; bianco, spumante, passito e vin santo, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...