• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3577 risultati
Tutti i risultati [3577]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

negrettino

Enciclopedia on line

Vitigno coltivato per l’uva da vino in Emilia-Romagna e Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TOSCANA – VINO – UVA

GALFRIDO di Vinosalvo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALFRIDO di Vinosalvo (lat. Galfridus de Vino Salvo, francese Geoffroi de Vinsauf) Salvatore Battaglia Poeta e grammatico latino, autore della Poetria nova, composta tra il 1208 e il 1213. Si sa ch'era [...] gli attribuiscono, a torto, altre opere, di cui alcune sono estratti del lavoro maggiore; è incerta la paternità del De vino et vitibus conservandis, da cui avrebbe assunto il soprannome, e del De statu curiae Romanae, in difesa della corte papale ... Leggi Tutto

ebbrezza

Dizionario di Medicina (2010)

ebbrezza Perturbamento dell’intelletto prodotto da vino e altri alcolici, lo stadio iniziale dell’intossicazione alcolica acuta (➔ alcol, alcolemia). Lo stato di e. può essere provocato, anche in caso [...] di assunzione di modiche quantità di alcol, da vari fattori: contemporanea assunzione di sedativi (in particolare le benzodiazepine) o di farmaci antistaminici, epatopatie croniche, colpi di calore, disidratazione, ... Leggi Tutto

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Misura di capacità per liquidi, specialmente vino e olio. Ha sempre avuto valori svariatissimi, a seconda dei tempi e dei paesi. Fra quelli che assunse in Italia prima dell'adozione del sistema metrico [...] ed acquavite) e l. 65,479 (olio); Napoli, l. 43,625; Pisa, l. 32,68; Roma, l. 58,341 (vino) e l. 57,48 (olio); Sicilia l. 34,38. Oggi equivale in Grecia a l. 74,236; nel Madagascar a l. 41,85; a Malta a l. 43,162; in Portogallo a l. 16,32 o a l. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MADAGASCAR – PORTOGALLO – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE (3)
Mostra Tutti

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] per fermentazione del sidro, del malto, della birra, della melassa, del riso, o addirittura per diluizione di acido acetico puro. L’a. di vino si produce a partire sia da vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua qualità dipende da quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti

pinot

Enciclopedia on line

Nome di un gruppo di vitigni da vino ritenuti originari della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: FRANCIA

grignolino

Enciclopedia on line

Vitigno piemontese coltivato specialmente nell’Astigiano. Il vino g. è di colore rosso rubino chiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grignolino (1)
Mostra Tutti

BOUQUET

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'odore tipico (profumo) di ogni vino, dovuto alla volatilizzazione degli eteri composti che si formano durante il periodo della conservazione; il bouquet è quindi proprio dei vini non giovani, conservati [...] razionalmente, e contribuisce grandemente al loro pregio ... Leggi Tutto
TAGS: ETERI

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] pari e anche superiori ai massimi dell'Occidente. In Italia i consumi si sono modificati: è diminuito l'uso del vino, mentre sono aumentati quelli della birra e dei superalcolici, mantenendo complessivamente una fra le più alte quote nel mondo, e ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

vintage

Enciclopedia on line

In senso proprio, dal franc., "vendemmia", produzione di vino d'annata. Riferito per estensione ai prodotti diversi dal vino, il termine è usato per indicare qualsiasi manufatto fuori produzione da uno [...] o più decenni, ricercato o collezionato in ragione della buona qualità, del design immediatamente riconducibile a un preciso periodo, della rarità della circolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 358
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali