• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3577 risultati
Tutti i risultati [3577]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

PIPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPE Misura inglese di capacità, usata specialmente per il vino. La imperial pipe di 2 hogsheads o di 126 galloni equivale a litri 572,491. Si usano poi speciali misure per particolari qualità di vini. [...] Negli Stati Uniti la pipe vale l. 476,941. In Italia la pipa, specialmente adoperata per il marsala, vale l. 384 ... Leggi Tutto

casse

Enciclopedia on line

Nel linguaggio enotecnico, denominazione internazionale («rottura») di una malattia del vino, per la quale il colore si altera rapidamente, imbrunendo, e il vino si intorbida. Può dipendere da cause biologiche [...] (enzimi ossidanti) o chimiche (eccesso di composti ferrosi o fosfatici ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

OHM

Enciclopedia Italiana (1935)

OHM . Antica misura tedesca di capacità, adoperata specialmente per il vino, con valore variabile da regione a regione, ma aggirantesi sui 150-160 litri. ... Leggi Tutto

OXHOFT

Enciclopedia Italiana (1935)

OXHOFT . Antica misura tedesca di capacità, adoperata specialmente per il vino, con valore variabile da regione a regione, ma aggirantesi dai 200 ai 240 litri. ... Leggi Tutto

quartarolo

Enciclopedia on line

(o quartaruolo) Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 l; era la quarta parte del barile. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato [...] di Enrico Dandolo, del valore di 1/4 di denaro. Moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli, coniata all’Aquila e chiamata q. aquilano, equivalente a 1/4 di carlino, detta anche cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ENRICO DANDOLO – AQUILA – ROMA

botte

Enciclopedia on line

Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] da fondi circolari; è di solito fornita di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro (spina) su uno dei fondi presso il bordo. Il legno più adoperato è quello di quercia e castagno, ma sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MELANESIA – CASTAGNO – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botte (1)
Mostra Tutti

voglia

Dizionario di Medicina (2010)

voglia Macchia discromica cutanea, per lo più di colore rosso vino. Le v. consistono in particolari tipi di angiomi e nevi cutanei. ... Leggi Tutto

etilico, alcol

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. Chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] con acqua e con diversi solventi organici. Bolle a 78,5 °C, solidifica a −114,1 °C, e ha densità (a 20 °C) pari a 0,7893 g/cm3. Con l’acqua forma una miscela azeotropica che contiene il 95,6% di alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilico, alcol (3)
Mostra Tutti

NEBBIOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIOLO Giovanni DALMASSO . È uno dei più pregiati vitigni da vino italiani. È certamente d'origine piemontese: fin dal 1300 esso era nominato da Pier Crescenzi come coltivato e stimato nel territorio [...] di Asti. Oggi però esso trova la sua zona classica di coltura in provincia di Cuneo: più precisamente nelle Langhe, dove produce vini rossi superiori di grande e meritata fama, primi fra tutti il Barolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIOLO (1)
Mostra Tutti

KERAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KERAON (Κεράων) E. Joly Eroe dell'arte di mescolare il vino, cui i servi delle mense comuni avevano eretto, a Sparta, una statua, come anche a Matton, l'eroe dei fornai. Bibl.: Athen, Deipnosophistai, [...] II, 9, 10 (Polemone); IV, 74, 19 (Demetrio di Scepsi); Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1116, s. v.; Kroll-Wernicke, in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1922, c. 256, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 358
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali