• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3577 risultati
Tutti i risultati [3577]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] versa, mescolando una parte con due piene sino all’orlo, e una coppa l’altra spinga. Fr. 347 V. Bagna i polmoni di vino, l’astro compie infatti il suo giro, la stagione è dura, tutto è riarso per la calura, canta dal folto delle foglie dolcemente la ... Leggi Tutto

Inber, Vera Michajlovna

Enciclopedia on line

Inber, Vera Michajlovna Scrittrice russa (Odessa 1890 - Leningrado 1972). Sia nelle liriche (Pečal´noe vino "Vino triste", 1914; Gor´kaja uslada "Amare delizie", 1917; Brennye slova "Parole caduche", 1922; Aprel´ "Aprile", 1960; [...] Anketa Vremeni "L'inchiesta del tempo", 1971), sia nei poemi (Putevoj dnevnik "Diario di viaggio", 1938; Pulkovskij meridian "Il meridiano di Pulkov", 1941-43), sia nei racconti (Solovej i roza "L'usignolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inber, Vera Michajlovna (1)
Mostra Tutti

quadrantale

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, misura per liquidi, corrispondente a 80 libbre di vino (di 327,45 g ciascuna) ovvero a 8 congi, cioè a 26,2 l; nel 1° sec. a.C. il termine quadrantal fu soppiantato da quello di amphora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ANTICA ROMA

FREISA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREISA Giovanni Dalmasso . È un pregiato vitigno piemontese, che dà un ottimo vino da pasto, asciutto, fine. È da tempo largamente coltivata sui colli torinesi e specialmente nei dintorni di Chieri; [...] (III epoca). E vitigno abbastanza rustico e fertile, con produzione piuttosto costante; di facile accontentatura in fatto d'ambiente. Il vino da giovane è molto colorito, tannico, fresco, di buona fragranza. È d'alcoolicità media (per lo più dal 10 ... Leggi Tutto

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] le aree boscose e pascolative, ma oggi il C. deve la fama ai prodotti vinicoli. Dalla regione prende nome il vino toscano DOCG, che si specifica secondo le zone di produzione in: classico (specificazione riservata al C. prodotto nella zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

Inferno

Enciclopedia on line

Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino. ... Leggi Tutto
TAGS: VALTELLINA – LOMBARDIA

trebbiano

Enciclopedia on line

trebbiano Vitigno molto diffuso in Italia, da cui si produce l’omonimo vino bianco secco (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ITALIA – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trebbiano (1)
Mostra Tutti

wine sharing

NEOLOGISMI (2018)

wine sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di una bottiglia di vino, anche tra persone che non si conoscono. • [tit.] Ecco «wine sharing», il brindisi risparmioso (Corriere della sera, 17 aprile 2010, [...] condividere con altri appassionati un’etichetta e magari un’annata top, ma senza spendere un patrimonio. (Giannino della Frattina, Giornale, 19 febbraio 2016, Milano, p. 1). - Espressione inglese composta dai s. wine ‘vino’ e sharing ‘condivisione’. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BRINDISI – BAROLO – ROMA

intinzione

Enciclopedia on line

Nella liturgia latina, l’atto di intingere l’ostia nel calice del vino consacrato, per la comunione dei concelebranti nella messa concelebrata, o anche dei fedeli, nei casi in cui sia prevista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA – CALICE

aquari

Enciclopedia on line

Cristiani di varie sette, che dal 2° sec. sostituivano l’acqua al vino nella celebrazione eucaristica. Tra il 4° e il 5° sec. l’uso era praticato ancora dai manichei cristianizzati, nonostante fosse severamente [...] condannato anche dalle leggi imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – MANICHEI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 358
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali