• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [438]
Storia [154]
Religioni [59]
Economia [58]
Letteratura [54]
Arti visive [47]
Medicina [22]
Diritto [18]
Musica [18]
Agricoltura caccia e pesca [15]

PILOTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTI, Emanuele Antonio Musarra PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana. Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] anche a Venezia, dedicandosi al trasbordo di merci nel Levante (principalmente seta, velluto, panni dorati, ambra, zafferano, vino). Fu in buoni rapporti sia con i latini, dai quali era soprannominato «Mannoli» (verosimilmente un diminutivo del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – STATO PATRIMONIALE – CAMERA APOSTOLICA – FILIPPO IL BUONO – LINGUA ARABA

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] cinquant'anni sono, havemmo altre imprese all'hora. Ei mutò poi la sua e prese una tigre che va a bere a un bigonciuolo [di vino], ma non si risolse mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovanni de' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTENGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Giacomo Filippo Liotta Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] sua attività, il Parere sulle tariffe daziarie della città di Torino relativamente al dazio consumo sulla minuta vendita del vino (Torino 1864),espresso, insieme con gli avvocati C. Elena e C. Gastaldetti, e riguardante l'applicabilità della legge 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] quella stessa cittadina di una pala firmata da G., il S. Martino e il povero; secondo questa ipotesi il caratello di vino che lo Strazzaroli ottenne in quella stessa occasione non poteva essere altro che un acconto del pagamento per la suddetta pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] una zona d'argento dorato, una piccola croce d'oro e accessori per vesti sacerdotali; brunì sette tazze e un calice per il vino; infine eseguì il restauro di un fermaglio d'oro con perle, ricevendo un compenso complessivo di 31 fiorini e 8 denari. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

PELINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELINO, Mario Ezio Mattiocco – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa). Frequentò [...] essenziale – se non esclusivo – del confetto classico. Il figlio Panfilo allargò i propri interessi alla produzione del vino e, dopo di lui, il figlio Francesco Paolo incrementò notevolmente il fatturato dell’azienda, accumulando una buona fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI – PROVINCIA DELL’AQUILA – CORRADINO DI SVEVIA – EROE DEI DUE MONDI

BUSSONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Giulio Valerio Castronovo Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] augmento che giornalmente fa la moneta, si riduchi il pagamento di soldi cinquanta in cinque ottavi di ducatone ogni carro di vino che s'introdurrà e smaltirà". Anche la corrispondenza del B. per le incombenze del suo ufficio conferma per quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Firenze Elena Fasano Guarini Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] stesso anno, dopo che, l'8 luglio, Francesco I ebbe revocato la donazione di una rendita e la concessione dei dazi sul vino e sulla macinazione dei grani al Comune, A. fu designato, insieme con altri quattro cittadini, a recarsi presso il re, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] tre tele riportate con S. Francesco che riceve l'indulgenza, S. Giovanni da Capestrano e S. Francesco che converte l'acqua in vino, collocate nel soffitto della chiesa di S. Maria degli Angeli a Nocera Inferiore. A Napoli nel 1750, il G. si offrì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] Salon conduceva a pigione almeno quattro immobili) trattava quasi ogni genere di mercanzia: grano, panni, tessuti, mandorle, vino, lane, medaglie d'argento, coltrici, bilance, ronzini, avena, olio, orzo, sostanze coloranti, stame di filare e filato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali