PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dalle radio e televisioni. I prodotti alcolici, con le dovute cautele, possono essere pubblicizzati con il loro marchio; il vino con il solo nome del luogo di provenienza.
Anche la Grecia ha adeguato le proprie norme pubblicitarie alle direttive ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] delle merci sui loro territori, dalle tasse riscosse ai mercati dei villaggi (gabelle) e dal monopolio della vendita del vino in certi periodi dell'anno. Pedaggi e tasse che, al prezzo di ostacolare i commerci, sempre più frequentemente vennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] in seguito a traslazioni delle curve di domanda e di offerta vengono proposti dall’autore attraverso l’esempio del prezzo del vino in un Paese maomettano che si convertisse improvvisamente al cristianesimo (Della moneta, cit., p. 51, e Della moneta e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] per la relativa scarsità dei terreni più fertili, spesso valorizzati con audaci opere di terrazzamento. Cereali, olio d'oliva, vino, frutta e ortaggi continuano a essere i maggiori prodotti di questa agricoltura a forte intensità di lavoro. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] relativi consumi, come nel caso della vigna e dei giardini di Catona in Calabria e di Messina, o ai rifornimenti di vino per il palazzo di Napoli o per quelli della Capitanata, e ancora all'allevamento del bestiame, alla consegna ad altri ufficiali ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] divisi fra i quattro eredi del B. ascendeva complessivamente a 2.380 staia di grano, 1.143 libbre d'olio, 860 some di vino e 142 ducati.
Quasi a coronamento e simbolo d'una lunga carriera che aveva portato i Buonvisi al vertice della società e della ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di Padova)
Distretto veneto dell’informatica e del tecnologico avanzato (provincia di Verona)
Distretto veneto del vino (provincia di Verona)
Distretto veneto lattiero-caseario (provincia di Treviso)
Distretto veneto sistema moda (provincia di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] statici - che spiegano la ragione per cui il Portogallo e la Gran Bretagna possono guadagnare scambiando lana e vino - hanno scarsa rilevanza nella valutazione pratica degli effetti del libero mercato sulla distribuzione dei benefici della crescita ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] si sa, è dal cap. 7 dei Principles di Ricardo (v., 1817) e dal suo famoso esempio dello scambio di tessuti e di vino tra Inghilterra e Portogallo che si può dire derivi tutta la teoria del commercio internazionale (v. Findlay, 1984), basata, nei suoi ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...