• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [3577]
Geografia [228]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Letteratura [148]
Economia [129]

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] in colonia dai Romani, che la chiamarono Iader. Sotto l’Impero godette di grande prosperità, soprattutto per il commercio del vino e dell’olio. Passata sotto l’Impero d’Oriente (540), nel 7° sec. divenne il centro principale della Dalmazia bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] 1,5 milioni di q di mais (2008); notevole anche la produzione di avena (428.000 q). Relativamente limitata, nonostante le tradizioni, la produzione di vino (2,7 milioni di hl nel 2008) e di olio d’oliva (172.000 q): per la prima, la T. occupa il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] , è coltivato, in prevalenza, a cereali nel piano e nelle vallate e a viti in tutte le plaghe collinari: grano, avena, vino, legname sono i principali prodotti agricoli locali dei quali si esercita un attivo commercio con i paesi interni e specie con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da uva da tavola (celebre la produzione di Malaga) sia in quelle da vinificazione (34 milioni annui di hl di vino, terzo posto nel mondo, in gran parte di qualità commerciale elevata: Navarra, La Rioja, La Mancia, Valencia, Andalusia); altra frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] due tipi oscilla fra 11 e 13% di alcool; 6 a 7‰ di acidità totale; 24 a 28‰ di estratto. Il Recioto è invece un vino, più che da pasto, da dessert: è fatto con uve appassite sui graticci per alcuni mesi (in origine si usavano all'uopo le sole ali o ... Leggi Tutto

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] zucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva da tavola e soprattutto da vino, e l’olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è divenuto notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Montefalco

Enciclopedia on line

Montefalco Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina. Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre [...] Benozzo Gozzoli. Nel territorio del comune di M. e in quello di altri comuni della provincia di Perugia si produce il vino DOC M. Sagrantino (o Sagrantino di M.). Di colore rosso rubino tendente al granato, di sapore asciutto; gradazione minima 12,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENOZZO GOZZOLI – FEDERICO II – MEDIOEVO – FOLIGNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefalco (1)
Mostra Tutti

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] la parte SE. dell'Altstadt odierna. L'attività principale, a somiglianza di altre città renane, consisteva nel commercio del vino. Le recava anche vantaggio il fatto di essere centro amministrativo. Le zone paludose dei dintorni rendevano la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] : Rosengarten è infatti tuttora chiamata la riva destra del Reno a valle del ponte. Worms è centro per il commercio del vino del Reno; l'industria vi lavora cuoio e panni e fabbrica macchine. Gli abitanti, che erano 22 mila nel 1885, salirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

Stromboli

Enciclopedia on line

Stromboli Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] (già S. Vincenzo) e Ginostra, e poche case sparse. L’attività economica è limitata all’agricoltura, che dà olio, vino (malvasia), capperi ecc., e alla pesca. Notevole è lo sviluppo del turismo. Ai piedi del vulcano sono state trovate abitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ISOLE EOLIE – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stromboli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali