• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3577]
Letteratura [148]
Biografie [531]
Storia [343]
Arti visive [288]
Geografia [228]
Archeologia [276]
Europa [185]
Religioni [163]
Industria [144]
Economia [129]

Iside e Osiride

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iside e Osiride Tommaso Gnoli Amore e risurrezione nell'antico Egitto Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] pericolose Secondo la leggenda Osiride era molto amato dagli uomini poiché insegnò loro l'agricoltura e la fabbricazione del vino. Suo fratello Seth, invidioso, riuscì con un inganno a rinchiuderlo in un sarcofago e a gettarlo nel Nilo, affogandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RELIGIONE EGIZIA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DI ISIDE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iside e Osiride (3)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] crescente, mentre ciò che deve spegnersi e morire abbia bisogno della Luna calante. Si guarda la Luna prima di imbottigliare il vino, prima di seminare, prima di tagliarsi i capelli o per prevedere la nascita di un bambino. Queste credenze non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

DELLA BARBA, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BARBA, Zanobi Paolo Veneziani Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] Zanobi poverino che a sua posta non ha mai un fiorino", "...Zanobi della Barba poverino che non ricoglie né pan né vino", "mastro Zanobi della barba... poverino... spera per virtù di questi santi quattro danar haver da tutti quanti". Il "canterino" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gargantua e Pantagruele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gargantua e Pantagruele Anna Maria Scaiola Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] verso l'isola dove sorge il tempio sotterraneo ‒ quasi una cantina ‒ della Divina Bottiglia. Sulla porta è inciso: in vino veritas. Lo strano oracolo interpellato sentenzia: Trink! "Bevi!". Panurgo dovrà decidere da solo se sposarsi o meno, bevendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANÇOIS RABELAIS – MONTPELLIER – EQUITAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargantua e Pantagruele (1)
Mostra Tutti

Trilussa

Enciclopedia on line

Trilussa Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, [...] ; Le cose, 1922; La gente, 1927; Libro numero nove, 1929; Giove e le bestie, 1932; Libro muto, 1935; Acqua e vino, 1944-45). T. compose anche alcune novelle e illustrò o meglio "pupazzettò" qualche suo libro (Duecento sonetti, 1937). Postuma è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilussa (2)
Mostra Tutti

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orazio Flacco, Quinto Francesco Ursini La poesia della vita quotidiana Vissuto nel 1° secolo a.C., Orazio può essere definito come il più classico dei poeti latini sia per il contenuto sia per la perfezione [...] . I temi sono i più vari: invettive contro personaggi immaginari o reali, lamento sulle guerre civili, celebrazione del vino e dell’amore. Rispetto alle opere successive, gli Epodi si caratterizzano per il tono spesso polemico e violento, estraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI PISONI – OTTAVIANO AUGUSTO – POESIA LIRICA – ARISTOTELE – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

Rabelais, François

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rabelais, François Anna Maria Scaiola Il gigante del Rinascimento francese François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] imprese. Questi colossi assecondano tutte le loro inclinazioni naturali e godono dei piaceri del corpo. Ingordi di cibo e vino, ma anche di sapere e conoscenza, incarnano la forza della natura e la fiducia nelle facoltà illimitate dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUELE – EUROPA RINASCIMENTALE – GIURISPRUDENZA – ORNITOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

Mozarabi

Enciclopedia on line

Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] novità fu soprattutto strutturale, poiché il contenuto era uguale a quello della poesia araba monorima: amore, panegirici, vino ecc. Ulteriore novità fu l’inserimento, al termine della muwashshaḥa, della khargia, versi composti in arabo dialettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE ARABA – LINGUA ROMANZA – LINGUA ARABA – APOCALISSE – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozarabi (2)
Mostra Tutti

DEL BENE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Benedetto Salvatore Adorno Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] delle leggi scientifiche. Nel 1790 condusse a termine una Dissertazione sopra una nuova maniera di vino, nella quale descrive il modo di produrre un vino molto simile nelle sue caratteristiche al Piccolit; il saggio fu stampato a Venezia nel 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Roberto Riccardo Scrivano Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] mantenersi giovane e per conservarsi in salute. Dopo una parte dedicata ai modi che si possono usare per la purificazione del vino, il trattatello verte sui "giorni di Eydra profeta" e offre indicazioni sulla previsione del tempo e sui "dì della luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali