GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] vecchia letteratura e della sua erudizione posticcia.
Il G. morì per un colpo apoplettico durante la sua usuale villeggiatura a Vinovo (presso Torino) il 5 luglio 1782.
Fonti e Bibl.: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ed edicola Rossi nel camposanto), Fubine, Graglia, Moncalvo, Montemagno, Olivola, Ottiglio, San Martino, San Michele, Pancalieri e Vinovo, dove eresse la facciata del santuario di S. Desiderio nel .1888.
Al 1886 risale l'ingrandimento, molto ben ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] . Un'altra volta infine ella confermò la linea politica sua e dei suoi collaboratori, dei Piossasco degli Scalenghe dei Vinovo dei Provana e degli altri come loro, quando si discussero presso Carlo V le ragioni sabaude e gonzaghesche alla successione ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] II. Dal 1600 alla morte Carlo fu governatore del forte di Montalbano. Intorno al 1590 sposò Anna Della Rovere di Vinovo. Filiberto fu destinato, invece, alla carriera ecclesiastica, e nel 1587 divenne abate di S. Maria dell'Abbondanza.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto