Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] evidente divertimento di un dotto pubblico di chierici colti e scanzonati, che soli erano in gradodi comprendere la la giovane cognata Viola che gli causa un affanno “indivisibile, privo di moto”; gli fa da contraltare il servo di casa Fodio che, ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] fegato crudo nella terapia dell’anemia perniciosa come fattore in gradodi stimolare la rigenerazione del sangue (E S. Robscheit-G. una commissione, presieduta da G. Viola e formata da P. Rondoni e L. Zoia, incaricandola di esaminare i lavori suoi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] alla luce, e consistono nei diversi gradidi rifrangibilità dei raggi che compongono la luce bianca, dal grado minimo (al quale è associato il colore rosso) fino al grado massimo (al quale è associato il colore viola).
La teoria newtoniana della luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] verde e al viola. Il nome di Helmholtz è inoltre legato allo sviluppo di importanti strumentazioni di ottica e acustica le funzioni fisiologiche.
La fisiologia si mostra in gradodi assicurare un fondamento oggettivo alle teorie e pratiche mediche ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] , una sostanza di colore azzurro in gradodi catturare l'energia solare. Nonostante il loro nome, non tutti questi organismi sono azzurri: una guaina mucillaginosa di rivestimento li può colorare di giallo, rosso, verde, blu, viola o bruno. Vivono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] gli aspetti decorativi si leghino a una nuova espressività, in gradodi muovere lo spirito dell’osservatore. Pochi mesi dopo, nel febbraio coppie complementari (blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde), eredità della pratica neoimpressionista. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] di grigio, nero o viola, mentre l’azzurro è indice di fedeltà e come tale è il colore degli innamorati. Digradodi guarire la scrofolosi. Accanto alle calamità biologiche, anche le streghe sono considerate causa di malattia, morte e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] con la croce di Sant’Andrea. Uomini, donne, bambini indossano cappe viola decorate con la croce di Sant’Andrea, sostituite con lui e a convincerlo di essere in gradodi liberare Orléans, da mesi assediata dai nemici. Ottiene di guidare (marzo 1429) l ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] la facoltà di lettere dell’Università di Padova l’abilitazione all’insegnamento del francese nella scuola media di primo grado, ma, la vergognosa istituzione cesserà […]. La società malamente costituita viola i due più possenti istinti umani che sono ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] di condanna contro i cittadini che trasgrediscono le leggi? Se ogni diritto e ogni potere sono nati dal patto sociale, cioè dalla libera volontà degli individui che l'hanno stipulato e che ne rispettano le clausole, chi le viola in gradodi promuovere ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...