QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] di tessitura (a parità di tessitura la viola è molto più intensa di suono, senza tenere conto della sua voce di , di grandi dimensioni, composto di quattro tempi collegati fra loro; individualità delle parti spinta al più alto grado, effetti di colore ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] Le stufe sono di varî tipi, ma si basano sull'uso d'una sorgente di calore artificiale regolabile a volontà fino al grado dovuto; l'aria sambuco, stramonio, tiglio, tarassaco, valeriana, viola del pensiero e viola mammola.
Si trovano solo in talune ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] quali lo stato di nutrizione è sempre, in generale, superiore al normale (G. Viola). Altrettanto vale per le forme di obesità da scarso da un suo proprio gradodi lipofilia, che si conserva anche quando si asporti il lembo di cute dalla sua sede ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] pressione vengono eventualmente ridotte in mattonelle.
Col congelamento viene ahbassato il gradodi dispersione dell'humus, nella torba, che perde la sua coesione e la proprietà di raggrinzarsi; la torba diventa poco consistente e cade facilmente in ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] evolute.
Si può quindi contrapporre, come ha fatto G. Viola nel suo metodo d'interpretazione dei tipi costituzionali umani, lo sviluppo di espansione e di retrazione; se i polmoni possono farlo in grado diverso, le oscillazioni sono piccole di ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] un'incubazione di 4-7 giorni. Manifestazioni di ordine generale solo eccezionalmente sono presenti e in lieve grado. La cute antracnosi, simili come forma, ma di colore bruno nero. Si ricordano il vaiuolo della viola, da Ramularia lactea Sacc., della ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] l’utilizzo del video, monocanale o a più canali. La
v. può di volta in volta declinare tale uso di immagini in movimento – associate nella maggior parte dei casi all’audio – in ‘grado assoluto’, quando cioè il video sia l’unico mezzo espressivo dell ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] una negativa atta a stampare il colore rosso; il filtro viola infine darà la negativa del giallo, perché mentre si lascia gradodi saturazione corrispondenti alle esigenze volute.
I colori che generalmente si adoperano sono un blu del tipo blu di ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] ma da Dio, e quindi può opporsi allo Stato che li viola. Perciò la libertà non è solo esterna o civile, ma di Rosmini, né il positivismo di Comte e di Spencer, di Roberto Ardigò e di Icilio Vanni. L’importanza di questi sistemi è in ragione del grado ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può [...] lasciata fare o essere ciò che è in gradodi fare o essere senza interferenze da parte di altre persone. La seconda riguarda l’area in di vincoli o interferenze da parte dei detentori di autorità legittima, che è tale se e solo se non viola o viola ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...