L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'iscrizione serviva a ricordare, anche a chi non era in gradodi leggerla, che anche se non vi era un rapporto preciso dipinte scene figurative e geometriche nelle tonalità del rosso, del viola e del nero. Uno studio delle forme ceramiche non dipinte ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il campo con il pallone fra le mani, sino a violare la linea di fondo avversaria, nacque il gioco che dal nome del college . Gli inglesi, insomma, si ritenevano finalmente in gradodi rendere concreta la loro superiorità calcistica sul resto del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ), clarinetto (clarinetto basso), violino (viola) e violoncello op. 21; di Skrjabin il Prometheus (Le poème du di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria digradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] delle Alpi e torna in serie A. La Lazio è ormai in gradodi giocare alla pari con le squadre più forti, dà spettacolo e nel la società passa da Gaetano Anzalone all'ingegner Dino Viola. Il nuovo arrivato costruisce una squadra straordinaria, guidata ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] terzini Magnini e Cervato. Per 70 minuti i giocatori viola riuscirono a contenere le offensive delle sbigottite merengues. aveva costruito una formazione solida e tatticamente duttile, in gradodi cambiare volto nel corso della gara. Subito dopo il ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] diplomatico, sino a giungere allo scontro armato con la guerra diGradisca, ma anche specificamente in materia di libri. La Curia romana si sforzava in ogni modo di "abattere da fondamenti e distruggere il Concordato", estendendo a dismisura ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con lo Jenson in posizione di spicco, in gradodi competere con l'ingresso sulla scena di Aldo Manuzio (297). Costi M. Ongaro, New Documents on a Sixteenth-century Venetian Viol Maker, "Journal of the Viola da gamba Society of America", 27, 1990, p. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] molta obbedienza» del popolo. Un equilibrio che non va violato, la cui esaltazione si presta ad una dilatatissima gestione aprile 1610. Cocente delusione il fiacco andamento della guerra diGradisca; timide le operazioni militari, prive della spinta d ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , La leggenda del Piave, Canzone della Tradotta, Viole del Carso, L'Italia di Mussolini, Rose rosse, Casetta sul Piave, Fede […] gratissima per l'opera intelligente e per l'altissimo gradodi onore che a suo merito toccò alla detta Cappella
anche
...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] tutto a "costo zero", da parte dello Stato di una attrattiva di gran gradimento per gli ospiti visitatori e in ispecie per framezzati da concerti di sonatori di violini e bassi diviole così dolci che risvegliavano echi di melodia a Giesù ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...