Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] . Il potere politico dovrebbe essere affidato a quanti sono in gradodi farne un uso ragionevole, e questi a loro volta devono poter avvale di una minima attività di redistribuzione. Questa redistribuzione, che viola il potere assoluto di disposizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ca.-1562). Nella casa veneziana di Willaert infermo giungono Zarlino, Francesco dalla Viola (inizio XVI sec.-1568), maestro la missione aveva lo scopo di permettere la realizzazione di un corposo volume, in gradodi catalogare, in modo dettagliato, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sottoposto il suo comportamento e quindi siamo in gradodi prevederlo con un notevole gradodi certezza.
In altri termini, è la società studia come norme e leggi vengono prodotte, rispettate o violate e fatte valere, con maggiore o minore efficacia, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] senape, colza, lino, viola, ortica, piantaggine, sfagno) usata per una specie di polenta è stata rinvenuta nello Roma, poche altre città erano in gradodi mantenere un tasso di elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello romano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] inferito l'esistenza del potere di mercato delle imprese dalle quote di mercato e dal gradodi concentrazione del mercato stesso, in materia di collocamento di personale direttivo di aziende, si è stabilito che uno Stato membro può violare l'art. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] veneziano, a condizione che siano in gradodi documentare il possesso del diritto di voto nei consigli cittadini (56). e Zan Battista Riva dalli due Deputati G. Battista Conti e Andrea Viola l’anno MDCCLXXXIII, in A.S.V., Compilazione Leggi, ser. II ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Scavi (v. Indici) a firma soprattutto di Sogliano, Spinazzola, Della Corte, Spano, Maiuri. Di alcuni periodi di scavo trattato particolarmente: G. Fiorelli, Gli scavi di P. dal 1861 al 1872, Napoli 1873; L. Viola, Gli scavi di P. dal 1873 al 1878; A ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , qui pater est patrum, adversum te violare assensum. Vere " Dei ordinationi resistit ", beatitudo vitae aeternae ' alla quale la virtù umana non è in gradodi ascendere nisi lumine divino adiuta, cioè per documenta spiritualia quae humanam rationem ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di vita o di decadenza di alcune grandi famiglie, la cui disponibilità di ricchezze è o meno in gradodi tranquillizzare, di 498 ss.
99. G. Carletto, Il ghetto, pp. 44-47; A.A. Viola, Compilazione; B. Pullan, La politica sociale, II, pp. 498 ss.
100. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] critico, rielaborazioni a cura di Pascal Dupont e Clara S. Roero, presentazione di T. Viola, Torino, Levrotto & schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte dell'equazioni differenziali del primo grado, "Giornale de' letterati d ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...