Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] , e che, secondo la tradizione espressiva classico-rinascimentale, viola le vergini, depreda le vedove e gli orfani, umilia gli ordinamenti sono quasi in grado, oltre che di plasmare «costumi» di una popolazione, anche di influenzarne la «natura».
Il ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eccessiva; si potrebbe obiettare che essa viola il principio di astrattezza anziché derivare da esso, in principio 'una testa, un voto'. Essa però non è in gradodi giustificare una delle nostre idee fondamentali relative alla democrazia, ossia che ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , con differenti tonalità di grigi, o a colori, con tutta la gamma che va dal blu (freddo) al bianco (caldo) passando per il viola, il verde e scansioni trasversali alternate a movimenti di rotazione di un numero digradi pari a quello coperto dai ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] dal IX sec. che porterà l’Etruria ad alti gradidi ricchezza e potere, e che trova riscontro a livello Antico Oriente. Storia Società Economia, Roma-Bari 1988, pp. 62-103.
(D. Viola)
Età del Bronzo e del Ferro. - Palestina. - La c. tipo «Breitraum ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ematite nel suolo e può essere usato come parametro per valutare l'età e il gradodi evoluzione di alcuni tipi di paleosuoli (Cremaschi 1987). Il colore del suolo a scala microscopica osservato nelle sezioni sottili, simili per tanti aspetti a quelle ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] i novatori né i conservatori sembrano stati finora in gradodi animare una frequentazione stabile e vitale della laguna, isola di S. Giorgio e un tocco sulla tavolozza, uno sguardo e un tocco. Sagome velate, con toni perlacei fra rosa e viola. Alla ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] che né il popolo né i suoi delegati hanno il diritto diviolare. Ecco dunque quel che bisogna proclamare, il principio eterno che ) è l'unico tipo di società in gradodi dare adeguata soluzione ai conflitti sociali e di assicurare un reale, anche se ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] campo, e in particolare in quello dell’invenzione (in gradodi porre la pittura sullo stesso piano della letteratura), si musica umana da parte dell’armonia divina (il legno della viola sta marcendo, le corde sono saltate, perfino l’organetto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] che la depressione non dura in eterno; sono perciò in gradodi prevederne la fine e hanno ovviamente interesse ad anticipare gli eventi il postulato di razionalità di Homans viola la prima condizione di riducibilità. Analoghe considerazioni di non ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] prima della Rivoluzione), postula un duplice contratto che, se violato, dà un diritto alla rivoluzione (l'antico diritto medievale al lavoro, un diritto all'assistenza per chi non è in gradodi lavorare (art. 21) e il diritto all'istruzione (art. 22 ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...