Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] gli organici, bloccati al ’26, non erano in gradodi far fronte a tutti i bisogni della guerra; la situazione Poesie, a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; Guido Lopez, Ricordo di Cam, in Id., I Verdi, i Viola e gli Arancioni, ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] pianta. In altri casi, si hanno gradi variabili di persistenza. Un comportamento analogo a quello della esistenza di un secondo pigmento, oltre il fitocromo.
In luce monocromatica, per esempio, Hyoscyamus niger è fotoperiodico rispetto al viola, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici. Nulla è però innovato quanto all’esercizio del religioso e culturale del paese, e che viola, al tempo stesso, la pari dignità di un confronto culturale e religioso con le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] con la Terra. Tuttavia, anche questa seconda possibilità viola la cosmologia aristotelica, sebbene in un altro senso. rivoluzione, producendo così un apogeo (posto nel decimo grado della Bilancia, ai tempi di Tolomeo) che si muoveva con il moto delle ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] in cui vi sarà – e vi sarà – un device simile a Kindle, ma in gradodi scaricare un qualsiasi file non criptato esistente sulla rete. Non vi è infatti modo di impedire che i sistemi di protezione vengano violati e dunque in breve tempo tutti i libri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fiamma, la lettera H a una riga vicina all'estremità viola del visibile e la I a una riga nell'ultravioletto.
Come si sarebbe forse potuta identificare una più ampia catena di eventi in gradodi stabilire una connessione tra le nebulose, le novae e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] diritti naturali dell'individuo sono giusti, e ogni legge che li viola è sia illegittima che ingiusta. Per il resto, le leggi possono contemporanei del diritto privato, ma non è in gradodi fare altrettanto per quanto riguarda il diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] molto superiore alle altre téchnai, poiché è in gradodi trattare persino le questioni geometriche in maniera più evidente astronomiche, ma ciò ha una funzione euristica e non viola il principio generale della distinzione delle scienze. In questo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] che «iniquo», perché viola l’ordine naturale delle cose, ovvero l’appartenenza dei cittadini di Como alla comune il discorso nazionale non si ferma lì, poiché è in gradodi includere nel suo spazio mitografico anche le esperienze del dolore, ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che Cartesio affrontò fu allora quello di dare un'esposizione della fisiologia in gradodi dimostrare come l'azione delle modo. Inoltre, siccome non è una forma di energia, non viola il principio di conservazione. Regola, però, e dirige l'energia ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...