Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] referenti delle norme, tuttavia non sempre sono in gradodi definire con altrettanta precisione la situazione in cui espressa anche attraverso una serie di rituali con i quali l'attore si giustifica nei casi in cui viola i limiti del lecito per ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , asseconda o confligge con l’involucro murario, ne rispetta o viola la bidimensionalità, a seconda che ricorra al bianco e nero o notazione. Il memoriale di Berlino, almeno nella fase di ideazione e fino al primo gradodi concorso, risulta firmato ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di regole che specificano norme di comportamento, fondate su determinati principî e associate a sanzioni per chi le viola e che le comunità di dimensioni ridotte siano in gradodi superare i problemi di cooperazione meglio di quelle più estese. Si ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di dettagli e, come la precedente, oggettiva e neutra60. Licinio, vinto, si sottomette al suo rivale confidando nelle garanzie accordate da Costantino e nelle sue promesse. Ma quest’ultimo le viola sacrifici espiatori in gradodi purificarlo. La loro ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] pare potesse aver a che fare con il desiderio di riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la porpora imperiale.Tra i m. ravennati del mosaico.Botteghe itineranti, di cui non si è in gradodi valutare la dimensione, continuavano a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] tali) dei metodi fisici e chimici in gradodi fornire elementi di valutazione oggettivi e, quando possibile, misure di luminescenza ultravioletta. Persino alcuni bronzi di scavo archeologico sono riconoscibili per la fluorescenza rossa o viola ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ben precisa definizione giuridica: tiranno è colui che viola la legge o meglio quel diritto consuetudinario che è di sangue, tengano quel grado [...]. Li esempli di queste dua diversità di governi sono, ne' nostri tempi, el Turco et il re di ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ci ha accompagnato a partire dal Romanticismo non è in gradodi afferrare la situazione del presente. Il nostro orecchio e su YouTube sta a un’installazione di un artista come Bill Viola, producono certo l’impressione di una presa diretta sulla vita e ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] subunità grande (viola) e una piccola (verde). Le caspasi esecutrici sono responsabili della degradazione di diversi costituenti cellule tumorali peptidi simili al dominio BH3 e in gradodi alterare gli equilibri tra fattori della famiglia Bcl-2, ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] forme di interazione nelle quali viene ugualmente violato il canone, di matrice comportamentista, che prescrive la presenza di si introduce il questionario, quale che ne sia il gradodi strutturazione, si è già sul versante della standardizzazione". ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...