Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] che «la normazione delle autorità indipendenti non solo è in gradodi convivere con l’autonomia privata, ma ne riconferma e ne esalta somme da questi eventualmente pagate, ovvero viola gli obblighi di informativa precontrattuale in modo da alterare ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] e alla mutevolezza delle cose, eppure esso è sempre stato capace di mutare con la storia, di moltiplicarsi, di entrare in comparazione e, quale che ne sia il gradodi rigidità e purezza ‘immaginato’ dalle posizioni più conservatrici, può testimoniare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] dispiego delle forme è naturalmente commisurato al gradodi rappresentanza dell'ambiente, mentre la suddivisione della variata. I colori preferiti sono l'ocra, le tonalità tra il rosso e il viola, il verde scuro, il nero e il bianco, a volte il blu. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] 2° secolo a.C. e considerato un buon elemento di scambio, in gradodi mantenere la stabilità del valore economico. Le zecche locali dei lavori dello statunitense Bill Viola, che si avvale di un montaggio di immagini organizzate in ritmi temporali ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] segrete che il ‘complottista’ è in gradodi scoprire è rapidamente passata dalla storia profana di lui. Così facendo, viola le regole non solo del Potere per cui opera Jack ma anche del Potere ribelle che si serve di lei e che l’ha incaricata di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] a regole scritte di secondo grado, a regole non scritte desumibili dalle regole scritte, a regole di logica e di buon senso, a ; Habermas, J., Fatti e norme, 1992, Roma, 1996; Viola, F., Dalla natura ai diritti. I luoghi dell’etica contemporanea, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di un organo tecnico (tribunale per le misure di prevenzione e giudice delegato) in gradodi assicurare, tra l’altro, continuità nelle direttive di con gli «obblighi internazionali» di cui all’art. 117, co. 1, Cost., vìola per ciò stesso detto ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] tutte insieme producono un suono vario, pieno di colori, in gradodi trascinare l'ascolto. Gli strumenti dell'orchestra quartetto d'archi: i quattro strumenti, due violini, una viola e un violoncello, suonano brani complessi i cui temi musicali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Nicola Pende (1880-1970), lungo una linea di studio ereditata dal costituzionalismo di Achille De Giovanni (1838-1916) e Giacinto Viola allo studio dell’istochimica, la scienza emergente in gradodi ‘far parlare i tessuti’ saggiandone la reattività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] filosofia italiana all’inizio del secolo fosse davvero in gradodi recepire l’innesto della tendenza esistenzialista tedesca, o se appare mai il nulla di qualcosa, lo stesso divenire, di per sé, non viola il principio di non-contraddizione. Allora ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...