La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] in casi in cui un medico sia stato in gradodi provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere scelto di dare maggior peso al rapporto di fiducia con il paziente che gravemente sofferente aveva richiesto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . 108). Le gemme verdi e viola erano le più usate; si trovano però anche granate orientali quale ornamento di una tovaglia intessuta con fili d' da spostare ma in gradodi produrre t. di maggiori dimensioni. La bellezza di un t. finito dipendeva ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] più in gradodi fare. Per esempio, i diabetici prendono l'insulina perché il corpo non è più capace di digerire gli zuccheri se io potessi avere una figliola!"/ Saltò fuori una rana gialla e viola,/ e disse: "Tu l'avrai, bella Regina!"/ E dopo un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] -Filāḥa al-nabaṭiyya), conoscono l'esistenza di diversi gradidi pianta, alcuni dei quali intermedi tra il profumano, ma non si possono distillare (per es., la viola).
Un importante prolungamento della botanica araba è rappresentato dalle traduzioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] distinse come uno dei principali banchieri. Nel 1572 fu in gradodi versare alla Camera apostolica circa 60.000 scudi per l'affitto compositore, virtuoso diviola.
Descrivendo la vocalità utilizzata dalle dame alle corti di Ferrara e di Mantova, il ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per il quale i responsabili, quale che sia il loro gradodi autorità, possono essere imputati, processati e condannati dalla Corte di gruppo delle vittime, ad esempio l'eliminazione dei prigionieri di guerra, degli oppositori politici, di chi viola ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] alla ricerca di un segno tangibile, presente e vitale. Tutto ciò a scapito dei dati digradimento televisivo, dai Orlan (n. 1947), Bill Viola (n. 1951) o Cindy Sherman (n. 1954), artisti che fanno dei propri momenti di vita privata, delle proprie ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] (corrispondente a un angolo visivo di un grado), ma ha una densità molto elevata di fotorecettori, che qui sono esclusivamente dopo l’operazione i colori di corta lunghezza d’onda, che corrispondono al verde, al blu e al viola, sono più evidenti; è ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] questione elusiva si sia pronunciato il giudice di primo grado con sentenza che, ovviamente, riconosca l’ ancora come, nelle fattispecie di evasione, il contribuente versi una minore imposta perché vìola la disposizione. Nell’elusione, ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] n. 25229/2015) ed essere in gradodi offrire sul mercato ad una platea indistinta di potenziali clienti quello specifico servizio per il l. n. 428/1990, costituisce comportamento che viola l'interesse del destinatario delle informazioni, ossia del ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...