Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] che sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonché di chi effettua con dolo o sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o comunque ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] al termine cancro) abbiamo imparato a distinguere vari gradidi malignità. In complesso, in base ai criteri oggi volte al prezzo diviolare la sua privacy. Gli schemi di comunicazione cambiano molto da una cultura all’altra e, in alcune di esse, c’ ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] ’, ma qualcosa che cambia l’aspetto e il modo di essere e che per questo viola quelle che il filosofo Johann K. Lavater (1741-1801 la casa dell’imprevisto, del contingente, di un certo grado ineliminabile di fallibilità, come tutte le imprese ad alta ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] viola l’art. 1102 c.c. perché configura un utilizzo più intenso della cosa comune secondo la sua naturale destinazione (Cass., 21.10.2009, n. 22341).
L’atto didi parti inservibili dell’impianto di riscaldamento che altrimenti non è in gradodi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Urbano VIII la richiesta di essere ammesso nell’Ordine gerosolimitano con il gradodi cavaliere d’obbedienza magistrale e a Maria De Dominici, i napoletani Giuseppe Trombatore e Domenico Viola, e alcuni pittori, per lo più dal modesto profilo, attivi ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] cure mediche più essenziali, molti disoccupati non sono in gradodi garantire a sé stessi e alla propria famiglia cibo e con prospettive di vita poco rosee (pp. 122 e 130). Una situazione sociale di questo genere – dice Dworkin – viola quel primo, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di una segheria a Sturla e di un’officina idraulica a Sampierdarena, gli Orlando furono in gradodi impegnarsi nella realizzazione di -Viola, uno dei maggiori produttori italiani di lamiere in acciaio inossidabile. Ma l’autentico momento di svolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] del positivismo alquanto pentito: egli sostiene la necessità di individuare principi capaci di guidare la legislazione e auspica la creazione di un apparato giudiziario in gradodi assicurare sulla base di tali principi, che si identificano con i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] su presunzioni di idoneità causale, viola valori basilari del diritto penale del fatto soprattutto in termini di materialità/offensività la misura più severa risulterebbe, nella generalità dei casi, in gradodi interrompere» (C. cost. 26.3.2015, n. 48 ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] che la corporatura non è affatto l'unica qualità in gradodi esercitare un fascino. Perfino in classi distanti da quella azzurro al primo posto, poi, in successione, rosso, verde, viola, arancione, giallo. Qualunque sia in questi colori la proprietà a ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...