• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1619 risultati
Tutti i risultati [1619]
Biografie [550]
Musica [354]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

Winfrey, Oprah

Enciclopedia on line

Winfrey, Oprah Conduttrice televisiva statunitense (n. Kosciusko, Mississippi, 1954). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, negli anni Settanta ha conseguito la laurea in Speech and Performing Arts e ha iniziato [...] una folgorante carriera come conduttrice di notiziari (radiofonici e televisivi) e attrice cinematografica (candidata all’Oscar per Il colore viola, 1985). Nel 1986 è andata in onda la prima puntata del suo talk show (The Oprah Winfrey Show), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – OPRAH WINFREY – MISSISSIPPI

BOLIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Sebastiano ** Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] breve, a 4 voci concertata con strumenti, 1795; Gloria e Credo, a 4 voci, concertato con organo; Credo, a 4 voci con violini, viole, trombini, corni, oboe e organo da cantarsi con strum. e senza, 1779; Credo, a 2 cori con organo; Sanctus e Agnus [a 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiellini, Giorgio

Enciclopedia on line

Chiellini, Giorgio Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto [...] in prestito alla Fiorentina per la stagione 2004-05, e l’ottima annata con i viola gli è valsa la chiamata in Nazionale, della quale ha fatto parte fino al 2022. Tornato in forza ai bianconeri C. è stato eletto miglior difensore del Campionato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – EUROPA – PISA

SIVORI, Ernesto Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVORI, Ernesto Camillo Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 25 ottobre 1815, ivi morto il 18 febbraio 1894. Allievo del Costa, ebbe qualche lezione anche dal Paganini, che [...] scrisse per lui un Andantino e Valzer, un Concertino e 6 Sonate per violino con accompagnamento di chitarra, viola e violoncello. Precocissimo, il S. si fece presto notare per il calore e la passionalità dell'interpretazione e per la straordinaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Ernesto Camillo (1)
Mostra Tutti

The Lady from Shanghai

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady from Shanghai Veronica Pravadelli (USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] I Wake di Sherwood King; sceneggiatura: Orson Welles; fotografia: Charles Lawton Jr.; montaggio: Viola Lawrence; scenografia: Stephen Goosson, Sturges Carne; costumi: Jean-Louis; musica: Heinz Roemheld. Una sera, passeggiando nel Central Park di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RITA HAYWORTH – ORSON WELLES – FILM NOIR – HOLLYWOOD – BINOCOLO

simpatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simpatico simpàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simpatia, lat. sympathia, dal gr. sympátheia, comp. di sy´n "insieme" e páthos "sentimento"] [ACS] Suono s.: nell'acustica musicale, suono che si desta per [...] risonanza in risonatori, anch'essi detti s., come, per es., le corde s. di alcuni strumenti (tipic., la viola d'amore), che sono disposte sotto le corde principali ed entrano in vibrazione per accoppiamento per risonanza, senza essere eccitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

JENKINS, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINS, John Edward Dent Compositore, nato a Maidstone nel 1592, morto a Kimberley (Norfolk) il 27 ottobre 1678. Fu musicista agli stipendî di nobili famiglie (prima presso sir Hamon Le Strange, poi [...] varie notizie sul maestro) e della corte, presso Carlo I e Carlo II. Virtuoso di liuto e di viola da gamba, per la viola scrisse numerose Fancies (v. fantasia), che costituiscono il nucleo più importante della sua produzione. Primo dei compositori ... Leggi Tutto
TAGS: MAIDSTONE – VIOLINO – NORFOLK – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENKINS, John (1)
Mostra Tutti

JUON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Paul Compositore di musica, nato a Mosca l'8 marzo 1872, ma di origine svizzera. Studiò a Mosca e a Berlino, dove dal 1906 insegna composizione alla Scuola superiore di musica. È autore di numerosa [...] musica strumentale da camera, di sapore brahmsiano: 3 quartetti per archi, sonate per violino, per viola, per violoncello, per flauto, per clarinetto, trii per pianoforte e archi, quintetti e sestetti, una Sinfonia da camera, un Divertimento per ... Leggi Tutto

CORTELLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino) Maria Lopriore Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] di Bologna come suonatore di trombone e cornetto ed ebbe, senza alcun riferimento allo strumento suonato, il soprannome di Viola. Il C. ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed in seguito studiò composizione e trombone con Alfonso Ganassi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] non poteva non assecondare la sua naturale inclinazione alla musica. Studiò dapprima il violino e si dedicò poi anche alla viola e al violoncello, raggiungendo rapidamente la padronanza tecnica di tutti e tre gli strumenti. Si ignora chi siano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 162
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali