• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1619 risultati
Tutti i risultati [1619]
Biografie [550]
Musica [354]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

ORFANÍDES, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFANÍDES, Teodoro (Θεόδωρος 'Ορϕανίδης) Silvio Giuseppe Mercati Botanico e poeta neo-greco, nato a Smirne nel 1817, morto nel 1886. Studiò in patria e a Parigi (1844-1848), perfezionandosi nelle scienze [...] Grecia e le regioni circonvicine, raccolse e descrisse la flora greca, legando il suo nome ad alcune specie, come la Viola Orphanides, Euphorbia Orphanides, Rosa Orphanides. Fu anche poeta e godette grande popolarità tra il 1850 e il 1860. Due suoi ... Leggi Tutto

BAX, Arnold Edward Trevor

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista inglese, nato a Londra il 6 novembre 1883. Studiò alla Royal Academy of Music sotto la guida di Frederick Corder. Fu attratto soprattutto dal folklore e dalla poesia dell'Irlanda. Citiamo le [...] popolare celtico, The Garden of Fand (1916), ispirato dalle coste atlantiche irlandesi attraverso una saga gaelica, una Fantasia per viola e orchestra (1920), e una sinfonia (1921-22). Ha scritto inoltre tre balletti per il teatro e molta musica ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – A CAPPELLA – IRLANDA – LONDRA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAX, Arnold Edward Trevor (1)
Mostra Tutti

BAINTON, Edgar Leslie

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore inglese, nato il 14 febbraio 1880 a Londra, dove ebbe a maestri lo Stanford e Charles Wood. Fu insegnante di pianoforte e composizione al conservatorio di Newcastle-upon-Tyne, e quindi direttore [...] in un atto The Crier by Night, i Celtic Sketches e i poemi sinfonici Pompilia e Paracelsus; e la Sonata per viola e pianoforte. Particolare importanza hanno i lavori per coro e orchestra e la sinfonia per contralto, coro e orchestra Songs before ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – LONDRA

FELDMANN, Morton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore americano, nato a New York il 12 gennaio 1926. Studiò pianoforte e composizione, occupandosi nello stesso tempo di pittura, ma si dedicò completamente all'attività musicale soltanto dopo aver [...] più indicative di questo orientamento, che riprende in modo personale la polemica di Cage contro le tradizioni occidentali, si ricordano The swallows of Salangan, per coro e 16 strumenti (1961), e The viola in my life, per viola e 6 strumenti (1970). ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK

BICCHIERAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERAI, Luigi ** Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] vario genere (strumentale, sacro, teatrale, ecc.), di cui si ricordano qui in particolare un Quintetto in quattro tempi per due violini, viola, violoncello e pianoforte, eseguito nel 1877 a Firenze nella Sala filarmonica: uno Scherzo per due violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bèrio, Luciano

Enciclopedia on line

Bèrio, Luciano Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] e strum. (1953), Epifanie per sopr. e orch. (1961), Sinfonia per 8 voci (1968), Bewegung per orch. (1971), Voci per viola (1984), Concerto II per pian. e orch. (1989). Presidente e sovrintendente dell'Accademia di Santa Cecilia dal 2000, B. ha svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA CONCRETA – LUCIANO BERIO – AVANGUARDIA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrio, Luciano (5)
Mostra Tutti

Melchiòrre, Alessandro

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] coordinatore, è particolarmente impegnato nella ricerca sull'informatica musicale. Tra le sue composizioni ricordiamo: A wave (per viola, 1986); Kalos (per violino, 1990); Ctonios (1990); Terra incognita (1993); Schwelle (opera da camera su testo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PALERMO – VIOLINO

Coriariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] myrtifolia, pianta monoica, distinta per i petali che persistono, si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso-viola, nascondono così le 5 cocche del frutto e costituiscono uno pseudocarpio. I frutti e le foglie sono velenosi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CARPELLI – PROVENZA

RIBECA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBECA (dall'arabo rabāb; fr. rebec; sp. rabei; ted. Rebec; ingl. rebeck) Francesco VATIELLI È uno degli strumentì ad arco primitivi e venne usato sin dalla fine del Medioevo. Sembra ch'essa possa identificarsi [...] e di essa parla appunto Girolamo da Moravia quando dice che veniva accordata per quinte. La ribeca in sostanza era una specie di viola ad arco ridotta. Il manico però era quasi una continuazione della cassa armonica e col fondo ricurvo. La tastiera s ... Leggi Tutto

VIRGILI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIRGILI, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Udine, 24 luglio 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 ottobre 1952 (Como-Udinese, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Udinese; 1954-58: [...] 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1955-56) A Firenze, nell'anno del primo scudetto della squadra viola, con Julinho a destra e Montuori alle spalle, Virgili domina in area di rigore, dove si fa rispettare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – JULINHO – TARANTO – FIRENZE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 162
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali